DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] e diceva ai familiari di non darsi più pena di pregare il papa "del generalato della Cavalleria di S. Santità ... havendo 1641, pp.97, 112 s.; B. Naro, Compendio di vita del venerabile servo di Dio cardinale Roberto De Nobili, Urbino 1728, pp. 2, 7 ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] o religiosa, e vale quindi " degno di venerazione ".
In quest'accezione è però un vero latinismo il Maggiore; santo lacopo (Cv IV II 10), san Giacomo il Minore; santo Matteo (XVI 10); santo Paulo (XXVIII 10) e san Paolo (Fiore CXII 10); San Pietro ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] che quelle che Egli stesso mi ha dato per mezzo di Pietro, vivente oggi nella sua Chiesa». In questo incipit della di Monopoli al venerabile clero della sua diocesi, Barletta 1915; Nella guerra attuale benediciamo il Signore: lettera pastorale ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] Napoli 1970, p. 1797; F. A. Giurato. Vita del venerabile servo di Dio fra' D. da C., Messina 1702; B santuario ed il convento diS. Maria del Fiume in Dongo, Como 1914, p. 31; C. Caterino, Storia della minoritica provincia napol. di S. Pietro ad Aram, ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] il Cattolicesimo negli ultimi avvenimenti di Roma. Memoria storico-polemica di Bonfiglio Mura D.S., Roma 1850; La Filosofia moderna considerata nelle sue tendenze ostili al Cattolicesimo e alla Società, Perugia 1854; Cenni storici sul venerabile ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] , tra i quali il segretario del pontefice Agostino Favoriti e i cardinali Pietro Sforza Pallavicino, Francesco di rinunciare all’incarico. Morì a Roma il 7 settembre 1680 ed ebbe il titolo di venerabile.
Opere. Brescia, Biblioteca civica, Mss., ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] stampe (Firenze, B. Sermartelli) il commento al primo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo. Il resto della sua produzione resta restano una quarantina, comprese tra il 1588 e il 1600 (edite in B. Dominelli, Epistolario del venerabile p. A.M. M. ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] Pietro Viviani, intorno al sesto decennio del secolo. Due lunette frammentarie nel chiostro della chiesa del Carmine, la prima con La venerabile pp. 147 s. n. 94; S. Coppa - L. Scherini, Il Seicento in Valtellina, in Arte lombarda, n.s., 1989, nn. 1- ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] del clero romano nella basilica di San Pietro in Vaticano (Gimma, 1703, p. 58).
Morì a Roma il 23 marzo 1713 e fu sepolto a cui, oltre a quelle citate: Orazione sacra in lode del venerabile servo di Dio Francesco di Sales uescouo […] Detta nella ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] dama di corte, con la quale ebbe i figli Pietro, Cesare, Eleonora e Caterina.
Statella iniziò la carriera solenne funerale che fu celebrato in Napoli il di 16 febbrajo 1865 dai cavalieri fratelli del venerabile oratorio del santissimo crocifisso in S. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
mestizia
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del dolore, seguito da un fondo di rassegnata...