NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] imperiali verso Napoli; il pontefice decise l’esposizione del Ss. Salvatore del Sancta Sanctorum in S. Pietro, chiamando alla T. Cacciari, Della vita, virtù e doni sopranaturali del venerabile servo di Dio P. Angiolo Paoli carmelitano dell’antica ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] greca, furono curati personalmente dall'A., mentre degli altri tre, in siriaco, si occuparono il gesuita maronita Pietro Benedettì (Mubārak) e il nipote Stefano Evodio; tanto l'edizione quanto la traduzione sono state severamente criticate in tempi ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] dal commento di Pietro Alighieri e la restante sia scorretta. La sua cultura, filosoficamente e teologicamente lacunosa, e il generico riferimento a quella docenza ("la qual opera cominciai io […] con la conduta del venerabile doctore miser san ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] di "quanto essi fratelli de Cino devono ricevere da detto Venerabile Convento per la loro fatica...") in qualità di "capimastro d ..., p. 96; C. De Giorgi, Architetti e scultori in pietra leccese, in Il Gazzettino letter. di Lecce, I(1879). 2, p. 149; ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] e diede L’orfana russa di Pietro Raimondi e Il gioiello di Giuseppe Lillo; nel 1836 Il duello al buio di Federico Zelada, il marito e il fratello, un’ardente patriota. Dal 1863 Salvi fu venerabile della loggia massonica “Galvani”.
Morì a Bologna il ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] sorella del L.) e dal figlio di lui, Pietro, che fino al 1740 fu il maggiore editore romano di libretti per musica. Degli altri di G. Uberti (1680) e i nuovi Statuti della venerabile Compagnia et Università de' librari di Roma (1674), confraternita ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] con i suoi confratelli. Nel 1777 abbandonò il Sacro Speco e si trasferì nel monastero con figure come Pietro Tamburini, Scipione de lettere a vari destinatari); Res A-73 (Atti del Venerabile Collegio Clementino dal 29 Marzo 1759 all’Aprile 1785, p ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] 85; e cfr. p. 29). La scollatura tra la realtà e il modello che si è voluto tramandare (e non certo solo nella Vita del di Roma, Roma 1715, pp. 230s., 417;B. Naro, Vita del venerabile servo di Dio cardinale R. Nobili, Urbino 1728; P. Pollidori, De ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] dalla Compagnia di Gesù, e una Vita della venerabile Maria Maddalena Martinengo (Brescia, Vescovi, 1794) , 149-178, III, pp. 827 s.; G. Mantese, Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano. Con prefazione e una appendice bibliografica di Mons. Paolo ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] il trasporto a Roma. Secondo il racconto dell'anonimo (Hist. Abbatum, 36-37), tuttavia, il volume avrebbe raggiunto S. Pietro a cura di C. Plummer, 2 voll., Oxford 1896.
Beda Venerabile, Opera, II, Opera Exegetica. De Tabernaculo, De Templo, In ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
mestizia
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del dolore, seguito da un fondo di rassegnata...