PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] ’ predicatori, Della vita della venerabile suor Maria Vittoria Angelini romana Soria, 1781, p. 462). Nel luglio 1673 visitò il Belgio e l’Olanda; nel marzo 1674 si recò egli era» (1793, p. 110). Pietro Antonio Corsignani osservò che nel Regno di ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] 1867, centenario del martirio di s. Pietro, fu celebrata la solenne proclamazione di santità; con lei furono elevati alla gloria degli altari anche due altri devoti alla venerazione della Croce: il francescano Leonardo di Porto Maurizio e Paolo ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] concernesse tanto Nicola quanto Pietro e Camillo.
Nel 1795 sotto lo pseudonimo di Stefano Laonice il C. pubblicò i potuto per la prima volta mirare "l'aspetto venerabile del Nume", impetrare da lui il ritorno in patria, ed ottenere "un placido assenso ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Cristianità.
Il G. entrò ben presto nell'entourage del card. Pietro Foscari ed effettuò il primo - insieme con l'età venerabile ne dovettero fare un punto di riferimento importante per molti compatrioti: anche il card. Marco Corner si serviva ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] visto respingere dal priorato di Venezia della venerabile lingua d'Italia dell'Ordine la il Muratori, e un elogio da Benedetto XIV. Negli anni successivi si trovò coinvolto in una controversia storico-paleografica con i fratelli Gerolamo e Pietro ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] : "La lingua della sarda nostra nazione, [(] venerabile per la sua antichità, pregevole per l'ottimo III, p. 12; IV, p. 70; C. Manunta Bruno, Una regina e il suo confessore, Firenze 1935, p. 56; F. Alziator, Storia della letteratura di Sardegna, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] sottoposti preliminarmente.
Esaminato e approvato dalla venerabile Compagnia dei pastori, il M. si stabilì a Ginevra Torino 1971, pp. 232, 354, 356, 444; Ph. Mc Nair, Pietro Martire Vermigli in Italia. Un’anatomia di una apostasia, Napoli 1971, ad ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] il consiglio dei Dieci bandì le comunità paoline dal territorio veneto, con capi d’accusa riguardanti soprattutto Paola Antonia Negri. Nel gennaio 1552 i due chierici Gian Pietro di memorie manoscritte relative al venerabile A. P.; misc. ms ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] , approvate dall’arcivescovo Pietro Niccolini; decisivo inoltre fu il supporto finanziario di alcune . Nella ristampa del 1740, al nome di Eleonora fu aggiunto il titolo di venerabile, concesso dall’arcivescovo di Firenze nel 1739 e nel 1746 esteso ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Puglia da Palma il Giovane; in tale contesto un ruolo centrale spetta alla Pietà di S. Pietro Caveoso a Matera. Il catalogo delle vita del venerabile Gennaro Maria Sarnelli si trova scritto: "e se ei trovavasi ginocchioni innanzi il quadro dell' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
mestizia
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del dolore, seguito da un fondo di rassegnata...