GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] e la venerazione per il papa in occasione del giubileo del 1825; fu pronto e comprensivo quando il pontefice, il 18 gennaio di Verona G. G. il 16 nov. 1840, Verona 1841; C.C. Bresciani, Vita di don Pietro Leonardi fondatore della Congregazione delle ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] con la Sacra Famiglia con i ss. Sebastiano e Pietro Martire per S. Maria del Carmine a Pistoia: opere in Il Tremisse pistoiese, 1996, nn. 59-60, pp. 37-39; Id., P. M. e il suo mecenate, in S. Sebastiano. Boll. della venerabile Arciconfraternita della ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] pp. 47-67) il tentativo di autenticazione, attraverso il ricorso a un modello di venerabile antichità, del racconto di 2), realizzato da un artista vicino alla cerchia di Pietro da Pavia fra il 1389 e il 1394 (D'Arcais, 1984) e facente parte, insieme ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] figlio decenne di Cosimo I, Pietro. L’attività di pedagogo gli lasciò comunque il tempo per la sua fecondissima della confessione e, avuta l’assoluzione da un reverendo e venerabile sacerdote, si mette a «soddisfare pienamente con ogni suo potere ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] il!. cardo G. Gambara, Viterbo 1587; Roma, Arch. dell’Opera pia dei Bresciani, Costitutioni della venerabile ; O. Ortolani, Per la storia della vita religiosa italiana nel Cinquecento. Pietro Carnesecchi, Firenze 1963, pp. 133, S., 161; A. Cantoni, ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] e con il duca di Parma Ottavio Farnese, con la Comunità di Orvieto e con il monastero di S. Pietro in Vincoli , o sia generale descrizione di tutte le scrit;ture spettanti al venerabile convento di S. Maria dell’Annunziata, o sopra Minerva di Roma ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] in questo clima spirituale che tra il 1499 e il 1500 Vernazza patrocinò la fondazione dell anni Venti attirarono le critiche di Gian Pietro Carafa, uno dei membri appartenenti alla , Opere spirituali della venerabile madre donna Battista Vernazza ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] noto un disegno preparatorio in collezione privata (Casale, 1992, p. 175), destinate ai sordini per il vestibolo della cappella del Coro in S. Pietro.
Tra il 1721 e il 1726 approntò i cartoni per la cupola di S. Michele, con tre coppie di angeli per ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] argomento sacro, su s. Pietro e su s. Tecla, che distrusse vergognandosi della loro ingenuità. Il M. dimostrò presto grande di S. Agostino (1710); Memorie storiche della fondazione del venerabile monastero di S. Maria di Tutte le Grazie nella città ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] dei tre componenti (gli altri due erano il fratello Pietro e il cugino Ferdinando) della giunta provvisoria destinata a reggere élite cittadina; fu sindaco fra il 1863 e il 1865 e poi nel 1873; fu venerabile della loggia Dante Alighieri affiliata al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
mestizia
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del dolore, seguito da un fondo di rassegnata...