DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] . Croce, il D. copiò dipinti e iscrizioni relativi al ritrovamento e alla traslazione della croce del venerabile Gudiris e le pale cuneesi più vicine al D. sono da segnalare i Ss. Pietro e Paolo all'altar maggiore della Madonna dei Boschi a Boves e la ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] Pietro Sforza Pallavicino al padre di Isabella. Congratulandosi per la scelta di aver indirizzato il Provvidenza ci havesse miracolosamente inviato, o destinato il Signore» (F.M. Maggio, Vita e morte del venerabile F. Alipio di S. Giuseppe, scalzo ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] nostra Divina Guida et Matre", cioè della Negri, verso la quale l'intera Congregazione aveva un atteggiamento di grande venerazione. Il B., dopo aver dato disposizioni per accelerare la costruzione della nuova sede di S. Barnaba nella quale i padri ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] al soprannome.
Della famiglia, probabilmente risiedente nel popolo di S. Pietro a Ovile nel Terzo di Camollia, si hanno poche notizie Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti..., 1867, I, p. 67), potrebbe essere la «venerabile e giovane donna di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] c. 375 segue la inedita Vita del venerabile Sebastiano Apparizio, scritta nel 1738.
Il Vat. lat. 7357, Consultationes variae, della Biblioteca cattolica Napoli 1852, la prima, Della venuta di S. Pietro in Roma, è del B. ed è tratta dal terzo tomo ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] farsi religiosa nel loro monastero. Ma il confessore di Lucrezia, il gesuita Pietro Blanca, rettore della Compagnia di Gesù Angeli di Borgo S. Fridiano…, Firenze 1609; Id., Vita della venerabile madre suor M.M. de’ P. fiorentina… Con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] venerabile nel 1808. Il quadro era destinato al papa. A Nocchi furono affidate altre cinque immagini della venerabile e il fu affidata al figlio Pietro, su suo disegno (Il palazzo del Quirinale…, 1989, p. 66).
Morì a Roma il 27 gennaio 1812.
Fonti ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] a Napoli, come testimonia il figlio Luigi Ruggero, il quale nel suo testamento dell’8 dicembre 1771, il giorno stesso del decesso, ordinava «che il mio corpo sia seppellito coll’abito di San Francesco nella Venerabile Chiesa de Padri Cappuccini di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] Pietro Parma e Gaetano Magenis, i primi di una lunga serie di direttori di anime e confessori (fra gli altri, il gesuita Antonio Corradini, il carmelitano Cristoforo Balestra e il la venerabile Madre Maria Maddalena Martinengo… disse il suo ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] conobbe il cardinale Carlo Rezzonico, Marcello Crescenzi, allora canonico di S. Pietro e per suo tramite il cardinale Strambi, Vita del Venerabile Servo di Dio P. Paolo della Croce…, Roma 1786, Cantalupa (TO) 2004; Vita del Venerabile Servo di Dio P. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
mestizia
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del dolore, seguito da un fondo di rassegnata...