Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] in D. dal rapido susseguirsi dei fatti (tanto che 'l venerabile Bernardo / si scalzò prima, e dietro a tanta pace / fronte al pontefice, lui figlio di Pietro Bernardone. Il F. dei francescani diventa così il F. dantesco (Bosco).
Licenziando F., ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] e realizzò (1566) tre tavole per il refettorio del convento di S. Pietro a Perugia (in loco: Il libro delle Ricordanze..., cit., pp. 94 rubr. 283: Rubricella generale de’ giornali della Venerabile Arciconfraternita di S. Giovanni Decollato dall’anno ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] vittoria delle galere di S.A.S. ottenuta il dì 20 di luglio 1675 contro a quelle 1681 «prese l’ufizio di governatore della Venerabile Compagnia di S. Antonio Abate». Nel 1680 con dedica al giovane cardinale Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII. ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] materiali svariati e preziosi (alabastro, lapislazzuli e altre pietre dure, argento e bronzo dorato) richiesero la Roma (Roma, Archivio del Venerabile Collegio inglese, Cartella Pozzo, nn. 1-4). In particolare, il progetto per la ricostruzione di S ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] il mandato di pretore, affrontò alcuni contrasti con il principe vescovo di Trento, Pietro Vigilio Thun, che tuttavia gli concesse nel 1793 il italiana, ricoprendo prima la carica di maestro venerabile della Loggia reale Giuseppina di Milano, poi ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] la patente n. 438; nel primo periodo ne fu il maestro venerabile. Posta nella parrocchia di S. Marcuola, in corte accorate missive agli amici ritenuti più fidati. Oltre al cugino Pietro Antonio Contarini, allora coadiutore presso l'avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] ormai andato a regime, come indicano il privilegio del 30 gennaio 1221 al venerabile Bassuino vescovo di Aversa (Acta Imperii in perpetuum "salvo mandato et ordinatione nostra" all'abate Pietro e al monastero di S. Maria in pede Roccae Pimontis ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] di specializzazione postuniversitaria. Dal 1805, inoltre, divenne venerabile della loggia Reale Gioseffina, con la massoneria in da un triumvirato con lui stesso, Buonarroti e il faentino Pietro Mirri. La Giunta avrebbe dovuto dirigere le insurrezioni ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] riformata villa di Pietro Giannone all’Arenella S. Pauli, Della vita del venerabile monsignore F. Ambrogio Salvio dell’ di Napoli secolo XV-XVIII, Napoli 1891, p. 406; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] sotto la direzione di Pietro da Cortona per volontà di Alessandro VII (Lerza).
Sotto il pontificato di Gregorio XIII che ne era stato titolare dal 1570, era legata alla Venerabile Congregazione Illirica, detta anche Schiavonia, nata agli inizi del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
mestizia
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del dolore, seguito da un fondo di rassegnata...