LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] suo cardinalato, ma l'oltraggio era così grande che chiedeva all'arcivescovo di proclamare la scomunica appellarono ancora, ma Innocenzo III la confermò e incaricò il L. e il vescovo Pietro di Novara di farla rispettare. Entro tale orizzonte politico ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] della grande collezione delle cosiddette Decisiones nuperrimae (Romae 1751-63, in nove volumi) di cui il suo conferiti l'importante carica di uditore del papa e il canonicato di S. Pietro in Vaticano. Come uditore si occupò della correzione ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] a Genova allettato dalla speranza di grandi guadagni: Il Toscanella, nella risposta di pochi , Collegio della Mercanzia, Matricole, II, cc. 121r, 124r; Perugia, Archivio di S. Pietro, Contratti, 502, cc. 8rv, 13v-15v, 16v-17r, 18v, 29rv, 38r, 72v ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] incompleta una prima dissertazione erudita su un presunto anello di s. Pietro e poi di s. Apollinare rinvenuto in Ravenna, iniziata già nel di Torino. D'altra parte ilGrandi stesso, cui il C. aveva affidato il manoscritto dell'edizione perché ne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Passi, la sua esibita religiosità ché il C. s'è dato "con grande sommissione" alla visita delle chiese, gli esecutori alle Acque, propugnano "sia principiata una fondamenta di pietra viva dalle parti di tramontana principando dal terreno vacuo ch'è ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] 1558 giunse nell'area l'ex vescovo di Capodistria Pietro Paolo Vergerio il Giovane, già accusato di luteranesimo, che viaggiò incontrastato questa sede, mentre ebbe la più grande considerazione e amicizia per il domenicano Santo Cittinio, che a metà ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] del Federici, che costituirono un avvenimento di grande importanza per la Riforma cattolica nel ducato secondo le sue disposizioni testamentarie, in S. Pietro in Vincoli, di cui portava il titolo cardinalizio e che aveva restaurato ed arricchito ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] del diciottesimo anno il F. entrò nel convento benedettino di S. Pietro; un anno dopo, il 18 dic. 1825 il tutto cementato da un senso di dedizione alla Chiesa che, se non produsse grandi risultati sul piano concreto, convinse però il papa ed il ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] divino messer Pietro" continuarono, ma sempre su un piano genericamente complimentoso, ancora per qualche tempo, almeno fino al maggio del 1550, quando il B. gli scrisse da Roma, professandosi "quel grande osservator de le rare e divine virtù vostre ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] . Sede, una fine abilità diplomatica e una grande moderazione.Il 24 sett. 1775 il B. fu consacrato arcivescovo di Tyana in partibus di S. Pietro, dalla quale deriva la dignità sacerdotale di tutti i vescovi". Giunto a Colonia il 4 genn. 1776, il B. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...