FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] a Propaganda Fide di essere inviato nella Grande Armenia. Nello stesso anno fu proposto dai Il 16 aprile si mise in cammino per essere consacrato il 9 luglio a Abranar dal confratello Pietro Martire da Parma.
Appena elevato alla dignità vescovile il ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] grande: nell'autunno del 1552 il duca decise di inviarlo a Venezia come suo segretario residente presso la Repubblica. Il G. giunse a Venezia il 1899, pp. 53-55, 128; A. Agostini, Pietro Carnesecchi e il movimento valdesiano, Firenze 1899, pp. 58 s., ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Il rientro a Milano implicò anzitutto l’assunzione della responsabilità dell’Azione cattolica milanese; fu quindi investito dell’organizzazione e promozione della grande , omelia di Giovanni Paolo II, San Pietro, 26 giugno 1980, http://w2.vatican.va ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] opera, perché giungesse nelle mani del granduca Pietro Leopoldo, fu spedita dal C. al grande economia del Regno". Le note del C., lunghe e frequenti, meritarono un giudizio molto positivo e l'ambiente intellettuale napoletano mostrò di apprezzare il ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] secondo la loro setta".
Il G. ebbe comunque a che fare con almeno due imputati di grande rilevanza: Tommaso Campanella impegnarono a versare ratealmente per la fabbrica di S. Pietro. Ebbero invece esito negativo i ripetuti tentativi di moralizzare ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] dire che tu governi la mano dei solleciti nello studio e che perfezione grande tu sei per chi ama la Torah" (pp. 68-71).
I. . 1908; Comento sopra il libro di Ester… trascritto e pubblicato da Pietro Perreau…, Parma 1880.
Il contributo più originale I ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] tempi della stampa, ebbe subito una grande divulgazione, che rese famoso il suo autore, almeno finché fu di A. una Lectura in IV libros Sententiarum. Questa sembra quella di Pietro Aboves; 10) Quodlibet liber I; si conoscono tre questioni: a) ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] sentenze di Pietro Lombardo, contenuto nel codice lat.16407 della Biblioteca nazionale di Parigi, che il Doucet ritiene lo Squadrani, il Miickshoff, il Piana hanno fatto della sua opera, si può dire che B. fu dotato di grande erudizione nel campo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] de Aquino di Pietro Calò non è altro che una compilazione fatta sulla base dell'opera di Guglielmo da Tocco.
Il testo si andava allestendo. La narrazione dei miracoli, per la grande maggioranza guarigioni, è intervallata dal racconto dell'istruzione ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] dell'antipapa Clemente VII ed infine all'apertura del grande scisma d'Occidente, il B. ebbe una parte di ampio rilievo.
La Palestrina, il B. e i suoi due colleghi proposero ai cardinali Roberto di Ginevra, Guido Mallesset e Pietro Flandrin, che ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...