CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] concorso con il Lamento in morte di Victor Hugo per pianoforte. Allievo del conservatorio di S. Pietro a Maiella, studiò il pianoforte con pianista, emerse per la tecnica perfetta e la grande sensibilità musicale; fu anche apprezzato didatta e dalla ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] il F. rinunciò al canonicato, riservandosi una pensione annua di 4 ducati d'oro; il 13 maggio 1532, con un atto firmato in S. Pietro dà prova della sua maestria nel trattare con grande agilità il movimento delle parti vocali, già sperimentato nei ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] alcune ebbero grande successo, anche se effimero), il cui stile elegante e semplice, ma poco originale, ricorda, secondo il Fétis, , carn. 1778); Il caffé di campagna, dell'abate P. Chiari (Trieste, Teatro Cesareo di S. Pietro, aprile 1779); Nicoletto ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] interno al corso di armonia e composizione al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli, ma per mancanza di posti frequentò per de La Sonnambula vinse ilGrand prix du disque Charles Cros: nel 1962 fu nominato grand'ufficiale al merito della ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] fu particolarmente felice nelle opere buffe, armonizzando il comico e il patetico con grande grazia e maestria. Lo stile chiaro, portano le date 1773 e 1775) alla Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli (mss. X. 10, 1548 a 1550), ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] del Conservatorio per aver svolto in quegli stessi anni «con grande amore e competenza» l’ufficio di ‘maestrino’, ossia d’ 1923). Nel 1928 completò il Quintetto in Re per pianoforte e archi, da lui considerato la pietra miliare del suo percorso ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] a mandare il B. a Napoli, nel 1840, per fargli intraprendere seriamente gli studi musicali, al collegio di S. Pietro a Maiella a Firenze, comprese, che l'Italia non gli offriva grandi possibilità di affermazione e pertanto nel 1855 si decise a ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] conservatorio di S. Pietro a Maiella in Napoli. Entrato nel collegio di musica come alunno intemo, seguì il corso di violino grande musicista. Ancora nello stesso anno e sempre al Costanzi preparò e diresse il commento musicale del film Theodora e il ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] di F. Oliva), rappresentata con grande successo al teatro de' Fiorentini di del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, con Busto Arsizio 1978, pp. 20, 439 s., 486 s., 506, 641; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] Parigi, giungendovi proprio nel periodo in cui si rappresentava con grande successo l'opera Le cantatrici villane: accolto con tutti gli 1816, fu chiamato ad occupare il posto di maestro della Cappella Giulia in S. Pietro in Vaticano, succedendo a N ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...