BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] e in modo diretto sin nelle pieghe più recondite ilgrande tentativo di riforma della Chiesa che in quei mesi Cian, Un medaglione del rinascimento: Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo, Firenze 1901, pp. 20, 32-34, 57-59, 86-93 ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] busto ritratto di Gregorio XVI e da un medaglione con Pio IX. Pietro incise inoltre da disegni di Leonardo Camia, le statue di S. delle loro migliori opere esposte... il dì 16 ag. 1807 per festeggiare ... Napoleone ilGrande, Bassano 1807, pp. n. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] una sorella e per dotare la sorella Ginevra, che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta dote di lire 15.000 contratto di affittanza da lui stipulato con ilgrande affittuario Ceneri a danno dei tradizionali affittuari ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] odierno Museo etnografico), dove eseguì gli affreschi Il re Casimiro ilGrande conferisce lo statuto di Wiślica e Lo Piotra i Paw¢a w Róźance (La chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Róźanka), in Kościo¢y i klasztory rzymskokatolickie dawnego ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] : ilgrande moralizzatore, infatti, sembrava non considerare che le leggi potessero riguardare anche la sua persona; non quelle suntuarie, almeno, visto lo sfarzo esibito in occasione del matrimonio della figlia Maria con Pietro Grimani (1519 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] 266, 276-287, 316, 329-365, 884 s.; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, passim; S. Boesch Gajano scribendi", pp. 159-177); A. Degl'Innocenti, G., in Ilgrande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, a cura di C. Leonardi ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] la riforma degli istituti artistici varata dal granduca Pietro Leopoldo. Il C. frequentò l'istituto proprio a cavallo degli maestro G. Del Rosso nel 1810 nel progetto per ilgrande Foro Bonaparte, denuncia, soprattutto nella ricca e variopinta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] che durante il viaggio il C. si fermasse a Milano, ove dovette ricevere la richiesta dell'arcivescovo Pietro Filargis (il futuro con il papa e la Curia nell'ottobre si recò da Bologna a Costanza, dove per il 1º novembre era stato convocato ilgrande ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , e segnatamente nelle terre di S. Pietro.
Il 7 dic. 1531 il G. era già di ritorno a Venezia - M. Tafuri, Un progetto irrealizzato di Iacopo Sansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, in Boll. dei Civici Musei veneziani d'arte e di ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di Acquaviva delle Fonti (Bari, 1905), di S. Pietro in Vaticano (1907), del liceo musicale G. B. e della cattedrale di S. Donato in Mondovì (1831), rifatto nel 1893;ilgrande organo del duomo d'Orvieto, rifatto nel 1913 (a tre tastiere, 72 registri ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...