FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] è documentata tra l'aprile 1616 e il febbraio 1617.
Ilgrande soffitto a botte consiste di una trama Roma 1982, pp. 83, 85; A. C. Carpiceci, La fabbrica di S. Pietro. Venti secoli di storia e progetti, Città del Vaticano-Firenze 1983, pp. 264-267; ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Gaeta, e ilgrande bassorilievo in terracotta con figure al naturale rappresentante Pio IX che concede al duca Grazioli la riserva di caccia di Castel Porziano.
Contemporaneamente ai lavori in S. Pietro, il G. consegnò il bassorilievo della lunetta ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] musaico che presentemente sono al servizio della Rev. Fabbrica di S. Pietro (I piano, serie 3, pacco 14, "Studio de' musaici, ilGrande, S. Girolamo. La trasposizione in mosaico delle figure, nell'ordine appena indicato, si realizzò tra il 1770 e il ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] si tratti di un'opera di Francesco Calzetta, piuttosto che di Pietro, il cui nome figura nell'indice del libro.
Fonti e Bibl.: del 1466 a uno sconosciuto L. Brida); Id., L'altare grande di Donatello al Santo, in Il Santo, n.s., I (1961), pp. 21-36; H ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] mosaico impiegati in quel momento in S. Pietro. Il periodo corrispondente alla direzione del Cristofari, fino raffiguranti S. Gregorio Nazianzeno, Papa Gregorio ilGrande, S. Basilio, S. Girolamo. Tra il 1773 e il 1774 collaborò, a fianco del padre ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] , di un "caldo luminismo" (Pallucchini, 1981), degnamente conclude ilgrande ciclo pittorico dell'oratorio, che aveva visto impegnati pochi anni prima il Maffei e il Carpioni; soprattutto di quest'ultimo il C. mostra qui di accogliere la lezione, pur ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] dell'Ordine durante ilgrande assedio dell'estate del 1565, allorché diede prova di grande coraggio e abilità. . 251), il gran maestro Pietro del Monte accolse il C. in qualità di frate serviente nella Venerabile lingua d'Italia, e il giorno dopo, ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] XI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S. Pietro. Il B. gli fu d'aiuto dipingendo i pennacchi, iniziando così S. Bruno.
A Bologna eseguì per Giacomo Filippo Durazzo un grande quadro (350 × 425 cm: attualmente nel palazzo Durazzo-Pallavicini ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] , dove ancor oggi si trova, nel marzo del 1575.
Negli stessi anni il C. condusse, per incarico del Monte Pio, un'opera di notevole impegno civico: ilgrande stemma in pietra di Cosimo I nel quale l'insegna del sovrano è fiancheggiata da figure ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] statua di S. Giovanni Crisostomo, in S. Francesco di Paola, ilgrande gruppo della Pietà per l'altar maggiore della chiesa del cimitero di Torquato Tasso in piazza Tasso a Sorrento (1870), a Pietro Colletta nella Villa nazionale di Napoli (1866) e a ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...