ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] alle quali vengono portati i vasi della sua fabbrica e per ilgrande lucro ed utilità di dogana".
La natura delle forniture della bottega dell'A. e fratelli al convento di S. Pietro, seguite dal Mazzatinti sui libri contabili della comunità sin dal ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] del Rosario, il S. Pietro, della chiesa di S. Spirito a Zinola (Savona); il mediocre gruppo in stucco del Battesimo di Cristo, nella chiesa di S. Nicolò ad Albisola Superiore; la delicata Madonna della Misericordia (bozzetto per una più grande statua ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] il più celebre fu quello di Gian Domenico Romagnosi, pubblicato nel 1831 presso Pietro Bertotti, editore, con il anno in cui D. Induno vinse ilgrande premio di pittura) il C. arrivò all'ambito traguardo del grande premio di disegno sul tema proposto ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] cui realizzazione aveva collaborato lo stesso L. scolpendo in pietra d'Istria uno dei due leoni alati del castello campanario elementi liberty, secondo la moda umbertina, il L. fu chiamato a realizzare ilgrande leone marciano posto sopra la porta di ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] , L'ancella di Pilato che tenta S. Pietro, Lucrezia che stringe il pugnale, Idillio di putti che recano offerte alla in loco è anche ilgrande dipinto con La presentazione al tempio, eseguito fra il 1783 ed il 1785 per il coro della chiesa di ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] risale una delle opere più importanti dell'artista, ilgrande polittico con la Genealogia della Vergine e santi realizzato Romano, 1987) riconosce accanto alla mano di G. quella di Pietro Grammorseo, un maestro fiammingo noto per la sua attività a ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] pittorico di G. A. Carlone.
Nel 1644 il F. eseguì ilgrande affresco, sulla controfacciata della chiesa di S. 494, 504, 800, 920; L. Manari, Memorie della basilica di S. Pietro de' monaci benedettini casinesi di Perugia, Perugia 1864, p. 224; M. ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] ammessi, salone n. 3). Alla stessa mostra presentò un grande quadro con La ss. Concezione con l'Eterno Padre ed Pietro.
Il C. morì a Roma il 6 genn. 1884. È stato spesso confuso con il suo quasi omonimo e contemporaneo Francesco Coghetti con il ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Università, eseguì la decorazione del frontespizio e realizzò ilgrande bassorilievo con Alessandro Volta che distribuisce le lauree Giovane sposa e S. Pietro l'Eremita. Nel 1860 eseguì la S. Anna per il duomo di Milano e il monumento a F. Bellotti, ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] .
Del 1674 è la pala con il Rinnegamento di Pietro per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Borgosesia, attualmente nella casa contesto culturale (1988, p. 364), sottolineando come ilgrande magistero locale di Tanzio da Varallo venga recuperato dal G ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...