PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] distrutto da un crollo, il 9 luglio 1357, ne venne inaugurato uno nuovo in pietra, il ponte di Carlo, originariamente chiamato prodotto, due decenni più tardi, ilgrande lezionario in due parti detto di Osek; dopo il 1293 per le Domenicane di Újezd ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] opere paleologhe come l'icona di Abramo (Atene, Benaki Mus.); il S. Pietro (Nicosia, Aghia Phaneromeni, Coll.; ivi, p. 40) ha dell'isola, i suoi numerosi e ricchi monasteri, ilgrande numero di codici posseduti nei secoli successivi (Schreiner, ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] a quelle duecentesche del duomo di Prato, e ilgrande oculo. Indicativi di più fasi costruttive sono anche 1904, pp. 241-270; P. Bacci, Gruamonte e altri maestri di pietra che lavorarono alle facciate di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, RivA 3, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] -calabri, di cui rimangono nel circondario, trasformati e in abbandono, quelli di S. Maria (1092) a Mili San Pietro e di S. Filippo ilGrande (1100) a San Filippo Superiore; demolito nel 1540 per far luogo all'omonimo forte, resta evidente la valenza ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] di descrizioni verbali. Una Crocifissione di grandi dimensioni posta a interrompere i registri narrativi, sembra abbia caratterizzato il ciclo del Nuovo Testamento che si trovava nell'antica basilica di S. Pietro in Vaticano; questo particolare basta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] e nei primi due decenni del regno di Luigi I ilGrande (1342-1382) sembra avere avuto carattere fondamentalmente centroeuropeo e portali della prima età gotica e frammenti di un retablo di pietra, e l'abbaziale benedettina di Aracs (od. Araća), in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] nel cortile.
A livello di disegno restano il progetto per ilgrande palazzo di Girolamo Ghiarandoni, arcivescovo di Amalfi, M.D.XXXVI» (Vasari, 1568, 1976, IV, p. 326).
Pietro Cataneo ricorda l’effigie di Peruzzi in un disegno per una medaglia, ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] abbazia. Per iniziativa dello stesso abate si ebbe ilgrande sviluppo dello scriptorium e dell'attività letteraria e ben cinque cappelle: la prima, in onore di s. Pietro, destinata ai canonici, altre due riservate rispettivamente ai monaci ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] si sviluppò un grande insediamento di civili (dal nome Reginum) che non raggiunse tuttavia giuridicamente il rango di città.Determinante per il successivo sviluppo urbanistico fu la cinta del campo legionario in possenti conci di pietra, oggi ancora ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] del coimperatore Costanzo Cloro e in seguito di suo figlio Costantino ilGrande, che vi risiedette dal 306 fino alla sua vittoria a 'altare conteneva parti della barba e della catena di s. Pietro, nonché un chiodo della croce di Cristo: quest'ultimo a ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...