PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] 1125), il reliquiario di S. Eldrado (1150-1200) nella parrocchiale di Novalesa e ilgrande crocifisso pp. 277-301; G. Molli Boffa, Ricerche sul monastero dei Ss. Pietro e Colombano in Pagno, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] rilievo, a parte alcuni frammenti, come ilgrande arco di c. (sec. 11 il c., del sec. 12°, che doveva trovarsi sopra l'altare maggiore del monastero di Santa Maria di Ripoll, a pianta leggermente rettangolare, in pietra, di dimensioni piuttosto grandi ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] letterario - scienza, filosofia, religione e misticismo; anche ilgrande Ibn Sīnā, noto in Occidente come Avicenna (980-1037 wa ma'ādin al-jawhar [Le praterie dorate e le miniere di pietre preziose], a cura di Y. Dāghir, Beirut 1973; al-Fārābī, Kitāb ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in Giordania nelle chiese di S. Giovanni Battista e dei Ss. Pietro e Paolo di Gerasa, e ancora nel 634-635 nella chiesa (fine sec. 8°-inizi 9°) il cortile era in mattonelle di cotto (lato cm 40), mentre ilgrande vestibolo d'ingresso presenta un p. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] 1090), S. Maria di Mili (1090), S. Salvatore di Placa (1092), S. Pietro d'Itàla (1092), S. Giovanni dei Greci in Messina (1092), S. Elia di II, ilgrande avversario di Ruggero, riconosceva ufficialmente il regnum e confermava all'Altavilla il titolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] balcone sporgente sopra la cascata.
Forse incoraggiato dall'atteggiamento del papa, il F. pensò di volgere il proprio interesse ai problemi insoluti di piazza S. Pietro: la grande pianta topografica della zona porta la data del 1690 (Tempio Vaticano ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Cadei, 1985). Tra i miniatori lombardi va ricordato ancora almeno Pietro da Pavia, che profuse figure di a. nei margini di arab. 3465, ca. 1200-1220). Anche se in seguito ilgrande artista iracheno al-Wāsitī non se ne allontanò del tutto (cammelli ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] lastra proveniente dall'altare di S. Pietro. Il margine superiore di quest'ultima è La scultura preromanica in Italia, Bologna 1930, p. 54ss.; H. Balducci, Ilgrande mosaico della chiesa di S. Colombano a Bobbio (Collana artistica di ''Ticinum'', 5 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] . Anche i fratelli Lorenzetti, e in particolare Pietro, serbarono nelle loro opere le tracce di un'educazione presso ilgrande caposcuola. Ma il seguito diretto di D. conta altri nomi: in primo luogo ilgrande Ugolino di Nerio, che riuscì a collocare ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] bugnato rustico e le finestre bifore, e aggiungendo dettagli classici. Ilgrande salone interno è interessante perché il B. vi introdusse la lesena di ordine colossale.
Pietre miliari dello "stile nuovo" sono considerate anche la Sacrestia vecchia e ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...