FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . Già abbandonato prima del 1550 e ridotto a cava di pietre, il palazzo veniva fatto saltare con mine nel 1790. Gli scarsissimi resti che si conservano all'angolo orientale della grande cinta angioina, vedute e disegni di dettagli presi prima della ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] p. 25), condotta fino a lambire ilgrande occhio del coro, pur essendo rimasta incompiuta gotica civile senese, ivi, 56, 1949, pp. 3-52; A. Liberati, Chiesa di S. Pietro a Ovile, ivi, 64, 1957, pp. 197-201; id., Chiesa e convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Petronio, di Antonio di Vincenzo. Si aprì anche ilgrande cantiere del palazzo signorile di Taddeo Pepoli in via Castiglione si deve in ogni caso la donazione alla chiesa di un vaso di pietra (diametro cm. 111, altezza cm. 53,5) decorato con costole ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] città sui riferimenti delle due grandi chiese sepolcrali subito edificate.La donazione di un primo appezzamento di terreno il 22 maggio 1228 (ampliato nel 1229 e 1246), la posa della prima pietra a opera di Gregorio IX il 17 luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] miniatura e arti suntuarie
Le sbiadite immagini del Salvatore, dei Ss. Pietro e Paolo e di due angeli nel Tempietto del Clitunno (Spoleto), certamente gli ordini militari. Un capolavoro come ilgrande tabernacolo a sportelli (1275-1280), detto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] da grandi aperture bifore e dalle trifore della sala Magna e prospettante in logge sulla corte interna. La ricca decorazione a tarsie di pietra lavica evolve temi propri della tradizione normanna. Dimensioni ancora più imponenti raggiunse il p ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Falier (1102-1117), era stata ampliata nel 1209, sotto il dogado di Pietro Ziani, con l'aggiunta della sua parte superiore, caratterizzata soprattutto dalla presenza degli smalti grandi che rappresentano sei delle Dodici feste bizantine e S. Michele ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dallo spazio semplificato delle navate verso ilgrande spettacolo terminale; questo è l'elemento ordinava di celebrare le feste di s. Domenico e di s. Pietro Martire e di dipingerne le immagini in locis congruentibus delle chiese dell'Ordine ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] .; Atiya, 1968, p. 85).Ilgrande contributo della popolazione autoctona egiziana alla vita cristiana fu il monachesimo, sorto in Egitto in forma costante del rilievo. Le più antiche opere in pietra sono state rinvenute nella regione del Fayyūm in due ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] della città, altre all'esterno, in connessione con importanti accessi: a S-E S. Pietro ai Sette pini, a N-E S. Zeno, a S S. Maria Vergine a partire dal 1277, ilgrande Camposanto (v.), in forma di chiostro rettangolare chiuso tra il duomo e le mura, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...