Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] s. Pietro e da s. Paolo. In seguito C. divenne la sede di un arcivescovo metropolitano e sin dal III secolo fu un grande centro di di porfido rosso (taràxippos), resti dei segnali della meta. Il teatro sulla spiaggia e l'anfiteatro nel quartiere N-O ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] III sec. d. C., dove compare un'arca più grande, entro cui è N. con il braccio destro levato verso la colomba, accanto a tutta la cubicolo di Orfeo nella catacomba dei SS. Marcellino e Pietro o nella lastra funeraria citata del Museo delle Terme, ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] Art de Catalunya a Barcellona. Si tratta di un ciclo di grande interesse, una delle migliori opere del c.d. 'Mestre del opere più tarde del complesso spiccano alcune sculture gotiche, quali il S. Pietro della facciata (prima metà del sec. 14°) e ciò ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] recenti a N-O, su un pendio degradante verso il Savone, un grande complesso di santuario a terrazze, le cui origini di carattere pubblico e privato. L'attuale chiesa di S. Pietro in Aquariis ha incorporato le strutture di una chiesa paleocristiana a ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] il terzo di questo nome) la proclamava Augusta. Nel 439-440 la corte era a Roma; L. E. vi fondava la nuova basilica di S. Pietro verso, si data circa il 450, mostra un tipo inedito di corona, e che avrà in seguito grande fortuna come specifica corona ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] . V. Il c. corrispose probabilmente alla necessità di occultare la celebrazione del rito eucaristico alla grande massa di tortili che ricordano quelle della pergula costantiniana dell'antica S. Pietro.
I resti più antichi d'un c. son quelli della ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] le cure che prestò al monastero ambrosiano, fondato dal presule Pietro nel 785 ca., e di grande importanza i lavori che intraprese all'interno della basilica e che comportarono anche il rifacimento dell'abside e la sua nuova decorazione (Peroni, 1974 ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] - in alcuni luoghi anche in ottobre - con grandi feste, durante le quali il dio Marduk è portato in processione per la città quella della Circoncisione di Gesù; ma ancora nel 433 Pietro Crisologo, vescovo di Ravenna, condannava una processione di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] .F. vi è una casa repubblicana presso le mura sotto il colle San Pietro, con pavimenti di signino a scaglie di marmo e a mosaico la metà del I sec. a.C. Adiacente al teatro è una grande piazza porticata, recintata da un muro in opera incerta, con le ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] sociali.
La cima di S. Pietro prende il nome da una chiesa medievale, una il quale si aprono alcune tabernae, un macellum, un edificio termale e varî edifici privati.
Fuori della città, nella pendice S-E del colle, si apre l'ingresso di un grande ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...