L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] ; le figure, assai rimpicciolite, acquistarono peraltro grande vivacità nel movimento, nei gesti e nell’ col Bambino e il Cristo Pantokrator, e un’icona conservata nel Tesoro di S. Pietro a Roma, raffigurante i ss. Pietro e Paolo insieme con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] ™ 15,25 m) con paramento in pietra locale e laterizi di riutilizzo: l’edificio, episcopale, si sviluppò da un nucleo fondato tra il 552 e il 557 da Radegonda, moglie di Clotario, che vi cinque navate, doppio transetto e grande coro radiale, e sono ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] confronti del p. come oggetto del corredo funerario risiede la grande attenzione che si ebbe per la foggia dei capelli e a tali oggetti il rango - per così dire - di reliquie. Un p. doppio con rappresentazioni di s. Pietro (Osnabrück, Domschatzkammer ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] 'esse a S e S-E della città: sarcofagi di pietra, più raramente di legno, entro terra, contrassegnati alla superficie ) e con un pavimento a mosaico policromo finissimo, raffigurante il mare con grandi pesci, un altare, ecc. L'aula absidata termina a ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] di queste fabbriche.Il momento di grande fervore religioso e di maggiore sviluppo del santuario feliciano coincise con l'arrivo e il soggiorno, tra gli petrine (Vocazione apostolica di Pietro e Andrea, Insediamento di Pietro) e dalla scena della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] il 734, mentre per la prima traslazione, oltre l’attribuzione al vescovo di Ippona già ricordata, basata su una lettera di dubbia autenticità scritta a Carlo Magno da Pietro vede la costruzione di una grande mensa rettangolare a testimonianza dello ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] sarcofago decorato da croci, contenente una teca d'oro con pietre, il tutto conservato in una cassa marmorea a forma di sarcofago.
ai quali si accede scendendo tre o cinque gradini; il più grande è quello, praticabile, della Basilica di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] Karantanis), al Nuovo Ospedale, tutt'intorno alla piazza S. Pietro (fondi Phlessas, Makris, Alexopoulos, Katsaros) e intorno al museo di tipo argivo o nero; un grande frammento a vernice opaca raffigurante delfini il cui occhio a rilievo è circondato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] persecuzioni del 251 di Decio, del 257 di Valeriano e la grande persecuzione del 303-311, che terminò con gli editti di tolleranza del la Sardegna, infatti, il pontefice esprime le sue preoccupazioni per gli adoratori di “legni e pietre”, ossia per ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] livello più basso, perciò la porta fu munita di tre grandi torri, delle quali una impiantata obliquamente alle mura per e in parte furono forse smantellate per ricavarne materiale per il castello di S. Pietro. In questo lato NE c'è anche un tratto ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...