Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] con ceramica del tipo di Kamares fanno pensare che esso possa aver preso il posto di un edificio di epoca prepalaziale. La facciata, costituita da grandi blocchi di pietra tenera, ha un caratteristico andamento a sporgenze e rientranze e dà su un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , da 170 a 450 il secondo e il primo), i materiali impiegati (pietre squadrate nei tipi 2 e 3, sbozzate nel tipo 1), la decorazione parietale e pavimentale. Infine per un gruppo di grandi edifici, come la Unexplored Mansion ed il Little Palace di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] terragne talora recintate da file di pietre disposte a coltello). Nel periodo V, tra i secc. 10° e 13°, viene collocata l'escavazione di un grande fossato difensivo intorno alla chiesa (larghezza m. 5), mentre il periodo VI comprende attività tardo e ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di linee spesse e sottili, e apicature ondulate orizzontali molto forti. Su pietra è usato con grande effetto in combinazione con una o due righe di capitale quadrato, il suo disegno strettamente intrecciato di forme compresse e diagonali sfuggenti ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] ss.). Spesso i mercanti aggiungevano alle copie, più o meno fedeli, il nome di grandi maestri (Phaedr., v, 1) o attribuivano alla mano di famosi romani; ma l'uso di adoperare come suggello pietre incise romane, comune nell'età carolingia, condusse in ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] pregio ornamenti in metalli preziosi, oro e argento, pietre e perle.Tra le fibre animali, nella fabbricazione dei t. nell'Occidente medievale la lana occupava un posto di grande importanza: era il materiale più adatto alla confezione di abiti che ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] al British Museum e poi ‒ via via ‒ gli esiti delle grandi esplorazioni del secolo, nell'area mediterranea ed oltre, con i loro parentesi collezionistica di Ludovico il Moro, che tramite il Caradosso ottenne statue e pietre preziose da molte città ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] in architettura dei m. fece alquanto scadere quel ruolo di pietra anche ornamentale che, sino allora, il travertino aveva avuto. Esso continuò, comunque, ad essere largamente usato per le grandi opere monumentali (esempio l'Anfiteatro Flavio) la cui ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] raffiguranti Zeus come un guerriero.
Con il volgere del VII sec. a. C. si afferma la tradizione dedalica, che nei suoi aspetti fondamentali può esser ricondotta all'introduzione di grandi immagini spesso in pietra tagliata e in marmo. Naturalmente ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] inclusioni di lettere più piccole in altre più grandi, che con il Duecento diede vita a quella che si meno frequentemente, vengono inoltre rappresentate cornici a motivi geometrici. Una pietra tombale, sempre al Cairo (Mus. of Islamic Art), del 243 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...