Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] tiene un fior di loto, forse Astarte, il gruppo araldico di due sfingi alate. Ilgrande popolo navigatore e mercante recò oggetti simili di Berlino (Musei) col Sacrificio d'Abramo e i Santi Pietro, Paolo e Giovanni, del sec. IV o V, prima supposta ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] di terracotta o di marmo, ornamenti fatti di conchiglie, pietre e, più raramente, di metallo, oltre a idoletti a mettere in evidenza ilgrande benessere economico, sembrano dimostrare che la loro grande diffusione costituiva anche un mezzo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] a eseguire arredi per l'altare della basilica di S. Pietro. Anche in precedenza l'oreficeria policroma creata nell'Inghilterra di pensiero e artistiche, introdotte durante il regno di Alfredo ilGrande (871-899) come risultato dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] dei paesi danubiani M. vien riprodotto seduto sopra un blocco di pietra, oppure in ginocchio e con la freccia mira in direzione di una qualche funzione durante le cerimonie di iniziazione; ilgrande santuario sotto S. Prisca mostra tre cappelle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...]
La muratura, a corsi alternati di blocchetti di pietra e di laterizi, rappresenta una novità nel panorama tessalonicese altre caratteristiche tecniche che preannunciano ilgrande fiorire della pittura paleologa.
Il benessere economico e la ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] del padre Galassi e conservata nel chiostro di S. Pietro e un gruppo di materiali, soprattutto urne cinerarie e Pagliari, costituita da materiale litico raccolto nel territorio di Gubbio. Ilgrande salone è dedicato all'Età del Bronzo e all'Età del ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] regolari coperti e circondati da tegoloni; ad una s. apparteneva ilgrande deposito dei pìnakes dedicati a Persefone (v. locri), poiché iactatae, come quella delle Aquae Aponenses (S. Pietro Montagnon) di epoca paleoveneta, raccolta nei depositi ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] rotondo, che, per lo stile ed il soggetto, ben possono inquadrarsi nella migliore tradizione micenea. Maggiore durata ha l'a. con pietra incisa, che permane fino al 1000 circa, anche se lo stile mostra una grande decadenza e la decorazione si limita ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] Giovanni Pansa con un altro studioso abruzzese, Pietro Piccirilli. Tutti questi lavori ebbero favorevolissima accoglienza. popolari.
Morì a Sulmona il 19 gennaio 1929.
La morte interruppe al secondo volume ilgrande affresco di Miti, leggende ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] militari rinvenuti a più riprese, particolarmente conservato è ilgrande ninfeo di Santa Maria della Rotonda, a inglobate nella chiesa di S. Pietro e in via Volontari del Sangue, dove è visibile anche il piano inferiore dell’edificio destinato ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...