Chiesa
Raffaele Savigni
Comunità di persone battezzate, che condividono la fede in Cristo
La Chiesa continua la missione di Gesù, che ha affidato ai suoi discepoli l'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità; [...] del mare (cioè del mondo) senza affondare, il corpo mistico di Cristo, ilgrande albero nato dal piccolo granello di senape. Nel di tutti: i ricchi offrivano denaro, gli altri portavano pietre e mattoni, offrendo la forza delle loro braccia. Per ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] svevo con il monachesimo, ritenuto un instrumentum regni, un mezzo per attuare ilgrande disegno Tra questi numerosi diplomi non mancano falsificazioni, come il diploma del 30 agosto 1216 per il monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia (ibid., ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] della Chiesa" - è chiara intuizione nell'ammonimento che, nel finire della lettera, ilgrande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi siamo avvinti alla cattedra di s. Pietro: certo, Roma è città importante a tutti nota, ma solo per codesta ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] . sarebbe morto prima di Pietro, il quale avrebbe ordinato al suo posto Clemente. Claudia è il personaggio ricordato insieme a Eubulo , VI, Freiburg 1997³, s.v., col. 946.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998 ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] Ughelli, fa di Cleto il primo vescovo di Ruvo di Puglia, appositamente inviatovi da Pietro. Il culto del santo è und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., coll. 573-74.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] il 20 aprile nel cimitero di Callisto, mentre nella prima redazione si ricorda la sua sepoltura presso s. Pietro und Kirche, I, Freiburg 1993, s.v., col. 678.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] Regno. Capofila del movimento di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo ilGrande, duca dei Franchi, figlio di re sulla veridicità dell'affermazione. S. fu sepolto in S. Pietro. Fonti e Bibl.: P.M. Campi, Historia universale […] ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] vescovi, sarebbe stato sepolto nel cimitero vaticano presso s. Pietroil 3 aprile, e la sua morte sarebbe stata seguita da , X, Herzberg 1995, s.v., coll. 575-77; Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s ...
Leggi Tutto
Benedetto VI
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva le sue [...] di Subiaco (26 novembre 973, ibid., nr. 3769), di S. Pietro di Rodas, in Spagna (aprile 974, ibid., nr. 3777), , Partiti ed elezione papale a Roma all'epoca dell'imperatore Ottone ilGrande, "Römische Historische Mitteilungen", 8-9, 1964-66, pp. 81 ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] una invasione francese, a riconoscere il suo regno feudo della Chiesa; lo stesso fece con Pietro d'Aragona. Per l' delle varie chiese. Nel 1215 coronò la sua opera con ilgrande concilio del Laterano, nel quale dichiarò decaduto Ottone di Brunswick ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...