MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] di San Siro. Il Cardinale Arcivescovo Carlo Dalmazio Minoretti. Il Cardinale Pietro Boetto. Nuovo arcivescovo ), Varese 1973; G. Varnier, La Chiesa genovese dalla “grande guerra” alla Resistenza. Cenni storico-istituzionali,in Italia contemporanea, ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] il monumento funebre di Gregorio XIII in S. Pietro. Non conseguì però alcun risultato: anzi, nel 1586 lamentava che il quale era proprietario esclusivo, fu eretta una grande dimora aristocratica.
Per il palazzo di Barbiano (oggi villa Guastavillani) ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] momento opportuno senza grandi clamori.
Dopo essersi fatto incoronare ancora una volta imperatore dalla sua creatura il 2 giugno 1118 le vie della città sotto una tempesta d'insulti, di pietre e di frustate. Venne quindi incarcerato nel Septizonium e ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] 1671 con i commenti di Giovanni Pietro Bellori alle incisioni di Pietro Santi Bartoli. In essa il F. fece largo uso del della Concezione, al secolo Antonio Bonaventura Crescimbeni.
Il F., grande studioso e buon parlatore, era accolto volentieri in ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] a Roma nel drappello di padri cappuccini partecipe della grande campagna di predicazione lanciata da Clemente VIII per dal 1610, e con lui la cerchia del cardinale Pietro Aldobrandini; il poeta, affascinato dalla predicazione «come genere alla moda, ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] morte, lo faceva chiamare di frequente e ne aveva grandi consolazioni nel vederlo e nell'ascoltarne i discorsi" ( . 350-355; II, pp. 369 ss.; A. Canaletti Gaudenti, Il beato Pietro da Treia nella storia e nella leggenda, in Miscellanea franc., XXXVI ( ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] d'oro e d'argento, di paramenti e di pietre preziose di grande valore, di libri e di arredi liturgici, E. mori ciò che riguarda la datazione esatta del periodo in cui ebbe inizio il vescovato di Egino. Sembra infatti che vescovo di Verona fino a poco ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Cristianità.
Il G. entrò ben presto nell'entourage del card. Pietro Foscari ed effettuò il primo S. Marco, Ultra, b. 138 (commissaria di Zaccaria Gabriel quondam Giacomo); Scuola Grande di S. Maria del Rosario, b. 68, processo V, f. 2 (testamento ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] contro i Turchi costituì la seconda grande tematica della nunziatura. Attraverso il M. passavano i sussidi papali reso superflua la missione.
Nel settembre 1600 accompagnò il cardinale Pietro Aldobrandini a Firenze, dove si celebrarono per procura ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] pose una dedica al cardinale G.V.F. Delle Lanze.
Il Trattato ebbe cinque edizioni, di cui due postume, tra la di Machiavelli, Roma 1965, p. 373; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo. Un grande riformatore, Firenze 1968, p. 430; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...