DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] , anche negli anni seguenti il D. rimase coinvolto nelle questioni della grande politica. Nel i 199 fu sepolto nell'abbazia di Montecassino. Gli successe nella carica di abate il decano Pietro Comes.
Fonti e Bibl.: Annales Casinenses, cont. II, in Mon ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] , ai quali gli abitanti di diverse città conferirono grande potere nella speranza di vedere finalmente sopite le aspre contese cittadine.
A Milano, come si è detto, fu attivo il predicatore Pietro da Verona; analoghi interventi volti a inserire norme ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] 1200-1256, in I grandi missionari. Prima serie, Roma 1940, pp. 81-128.
Il contributo del G. quale p. G. G., VI-X, Croniche ovvero Annali di Terra Santa del p. Pietro Verniero di Montepiloso…, ibid. 1930-36; Introd. ai voll. XI-XII, Croniche ovvero ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Napoli. Da essa apprendiamo non solo che il G. aveva introdotto in S. Pietro ad Aram l'osservanza canonicale ma che, 1701, ad ind.; O. Hartwig, Re Guglielmo I ed il suo grande ammiraglio Maione di Bari, in Archivio storico delle provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] tra i confratelli una grande autorità morale e religiosa, come frate di integerrima vita e di grande esperienza spirituale. Sotto molto energica e decisa il vescovo Gian Pietro Carafa che sollecitava, anche lui il richiesto ritorno. Come risposta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] , IV, p. 204). Già allora godeva di grande fama come professore: fu infatti teologo stimato, proviseur della morì improvvisamente nei pressi di questa ultima città. Il suo corpo fu portato a S. Pietro a Roma, doye fu sepolto. Un testamento datato ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Irtyš, che lo zar Pietro, per divulgarli, aveva fatto pervenire ai più rinomati studiosi occidentali. Il G. lavorò per anni di glottologia e sociologia comparate. Ne risultò un'opera di grande impegno, che dopo un'edizione ridotta e adespota (Roma ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] e a essi tributa volentieri il suo riconoscimento: se Tommaso gli appare maestro per eccellenza, grandi sono ai suoi occhi anche . Non esistono invece tracce di un commento alle Sentenze di Pietro Lombardo che a più riprese gli è stato attribuito: l' ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] personalmente l'omelia nel corso delle celebrazioni in S. Pietro; tuttavia progetti più ampi di riforma liturgica da lui il catechismo domenicale, proibendo l'uso di strumenti musicali eccetto l'organo, rinnovando arredi e introducendo un grande ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] il pittore, che differì il viaggio perché impegnato nell'opera suddetta (non è noto se tale spostamento ci fu effettivamente e in quale data).
La decorazione di S. Isidoro comprende soggetti sacri, ritratti di eminenti uomini della Chiesa e un grande ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...