GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] al pontefice che grande era stato il disappunto dell'imperatore per il suo comportamento e per et de géogr. eccl., XX, Paris 1984, coll. 283-294; Ch. Pietri, La géographie de l'Illyricum ecclésiastique et ses relations avec l'Église de Rome ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] volumi dell'opera, pubblicati tra il 1787 e il 1789.
Terminato il manuale, il D. iniziava la stesura della le tendenze con enunciazioni giuridiche di grande perizia e di indubbia efficacia. Collegio episcopale unito a Pietro nel governo della Chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] ci sono per niente chiari: i Della Fonte erano nobili; un Pietro di Andrea Della Fonte rivestì un'importante carica nel 1387. D'altro in proposito il Caffarini. Il D. ricevette gli ordini sacri, ma non sembra aver mai posseduto una grande istruzione. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] lettera poi perduta) e gli aveva procurato una grande gioia; ora il Salutati, oltre a esprimere la sua riconoscenza all' di 100 lire. In un'altra poesia F. si rivolge a Pietro quale suo maestro di poesia, come se questi fosse succeduto al Nuccoli ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] fornitaci da Pietro Dolfin (Cappelletti, pp. 446-452), già allora generale dei camaldolesi, sembra escludere ogni sospetto sul suo comportamento in conclave e sulla sua morte.
Se è dunque indubbio che il G. non fu personalità di grande rilievo dal ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] diritto canonico al posto di Pietro Ciriaci, deceduto il 30 dic. 1966, nomina alla quale seguì il 30 giugno quella a presidente . F.", come vennero chiamati, furono approvati a grande maggioranza; per il F. era necessario seguire l'ordine della Lumen ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] in mezzo ai diavoli" e sotto questo sembiante appeso alle porte di S. Pietro.
Con Cosimo I il G. fu in grande dimestichezza se, come sembra, mosso dal suo consiglio, il duca si dispose alla creazione del nuovo Ordine di S. Stefano, e concesse ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] .
In questa occasione visitò un numero straordinariamente grande di chiese e monasteri, non però per il 27 febbr. 1587, senza poter realizzare il desiderio di rientrare nella sua diocesi.
Il suo testamento riguardava anzitutto il fratello Pietro e il ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Cristo" (Monumenti…, p. 294).
Con grande soddisfazione il G. ascoltava le sue parole sulla ; Lettere da diversi re e principi e cardinali e altri uomini dotti a mons. Pietro Bembo scritte, Venezia 1560 (ed. anast. a cura di D. Perocco, Sala Bolognese ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Marca d'Ancona che apparteneva al Patrimonio di S. Pietro, nel gennaio 1229 il papa aveva inviato in Campania un esercito mercenario al fu scartato e disperso. Queste raccolte sono di grande valore perché conservano i testi non ancora rimaneggiati, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...