GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] a pieno grazie all'incontro con ilgrande riformatore della storiografia ecclesiastico-religiosa Jean Mabillon a completare temporalmente le cronache di Leone Ostiense, di Pietro Diacono, di Placidio Petrici e i seicenteschi Annali cassinensi di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] di Francesco, poi anche lui innalzato alla cattedra di S. Pietro con il nome di Pio III. Nel 1460 Pio II era riuscito Pieccolomini. nel duomo (originariamente voluta da Pio III), ilgrande affresco - raffigurante l'Incoronazione del pontefice - che è ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] cardinale come in S. Pietroil papa avesse riferito della morte di Cesare Borgia, anticipando quindi una notizia che, forse per pietà, sarebbe stata annunciata alla sorella Lucrezia solo il 22 successivo, con grande angoscia della duchessa di Ferrara ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] Pietro di Galatina e tradotta in latino da un medico di Corigliano. Ilil B. venne in contatto con F. Ughelli, il quale veniva preparando la sua opera sulle diocesi italiane. Fra il 1629 e il 1640 il B. tenne frequente corrispondenza con ilgrande ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] 1527, era a Parma nel 1540 a seguire i due padri gesuiti Pietro Fabro e Diego Laínez, sotto la guida dei quali compì i suoi alla sua morte. Ilgrande seguito popolare raggiunto in città e nella campagna circostante e il suo atteggiamento zelante gli ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] , fino a quella per monte Senario di Pietro Annigoni del 1985, rappresentano nella maggior parte l 116; F.A. Dal Pino, Sette santi fondatori dei servi di S. Maria, in Ilgrande libro dei santi. Diz. enciclopedico, a cura di C. Leonardi - A. Riccardi ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] per l'assegnazione del canonicato di S. Pietro di Nesso sul lago di Como. Nel 1555 il F. fu abbreviatore sotto Paolo IV Carafa. a Madrid ed esprimere al re Cattolico ilgrande disappunto con cui si era appreso il progetto della tregua con i Turchi ( ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] carità, cui l'intero gruppo teatino si dedicò con grande zelo, specialmente durante la carestia e la pestilenza IV volle farlo seppellire, a proprie spese, in S. Pietro.
Il fratello Giambattista iniziò la sua carriera ecclesiastica dopo due matrimoni ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] quindi eletto un nuovo papa nella persona di Pietro Filargo, che assunse il nome di Alessandro V (20 giugno), provvide 1915; P. Paschini, Prelati friulani in Curia romana durante ilgrande scisma, in Memorie storiche forogiuliesi, XLI (1954-55), pp ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Castruccio Castracani, ilgrande sostenitore di Ludovico il Bavaro, creato da lui vicario imperiale in Italia. Il D., Benedetto nella diocesi di Lucca che aveva aderito alle idee di Pietro da Corvara.
Con la morte di papa Giovanni XXII nel dicembre ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...