ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] Recatosi a Montecassino, forse insieme col suo grande conterraneo Desiderio, ne divenne presto uno dei e dal Lentini; il destinatario sarebbe ilPietro arcivescovo di Napoli [ca. 1094-1100] cassinese, che probabilmente è ilPietro gia ab. della ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] 849, fu scelto a succedergli - essendo ormai in fama di grande pietà - "ab universo clero omnique plebe". Ma non è affatto . seguì l'imperatore e il suo esercito nella loro marcia verso il sud; ma a Veroli, il giorno dei ss. Pietro e Paolo, dopo aver ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] A. ebbe grande dimestichezza col nipote del pontefice, Giuliano della Rovere, allora cardinale di S. Pietro in Vincoli: prese possesso della legazione il 9 giugno e agì con grande risolutezza, facendo mettere a morte il 26 giugno alcuni esponenti del ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] opportuno - una formula escogitata da mons. Di Pietro, con cui il pontefice "per prevenire qualunque abuso, che si potesse il 13 settembre, decise a grande maggioranza di respingere lo schema di trattato che il Direttorio voleva imporre; e il C ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] morto al momento in cui l'epigrafe veniva posta - con grande magnificenza su di un edificio precedente, piccolo e vetusto.
a s. Pietro Apostolo e la costruzione di un monastero maschile in onore di Maria nell'isola di Barbana.
Il Dandolo attribuisce ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] l'A. arrivò a Pietroburgo il 4 luglio, dove venne ricevuto con grande onore; in quella città il 18 ott. 1783 consacrò la prima chiesa cattolica. Il 18 genn. 1784 il Siestrzencewicz ricevette il pallio dall'A., e il 6 febbraio venne consacrato vescovo ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] padre, nel 1837, la madre affidò la sua formazione a Pietro Sironi, rettore della chiesa di S. Giuseppe.
Nel 1839 in cui rifletteva sul carisma della congregazione religiosa.
Il biennio 1875-76 fu di grande operosità con l’apertura di una nuova casa ...
Leggi Tutto
eresia
Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. [...] di Luciano, furono gli ariani più vivi e forti. Il sec. 4°, secolo dei grandi Padri e dei massimi scrittori cristiani, è anche quello Arnaldo da Brescia in Italia, Pietro Valdo, i Poveri lombardi, il movimento dei fraticelli intorno al ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] regina Cristina di Svezia nel 1655 furono occasione di grandi celebrazioni.
Il governo del M. fu, fin dall'inizio, morì il vescovo eletto Pietro Belli, responsabile dell'amministrazione della diocesi dal tempo del cardinale Carlo Guadenzio. Il M. ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] trentadue nuove diocesi. Di grande rilievo l'opera da si svolgevano nell'aula di S. Pietro e nelle sedi delle commissioni, in ibid. 1961).
Fonti e Bibl.: A un anno dalla sua morte il C. fu onorato per iniziativa dei clero della sua diocesi d'origine ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...