FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] da alcuni pueri - probabilmente servi - al chierico Pietro. Il papa gli ordinò di procedere immediatamente a una nuova la carica abbaziale. Evidentemente il vescovo doveva aver condotto la propria indagine con grande superficialità, dato che ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] quella di Roma all'autorità di Pietro e Paolo. Eusebio cita anche il passo di una lettera di Ireneo der christlichen Ikonographie, VIII, Rom 1976, s.v., col. 386; Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s.v ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] dalla scoperta, non era ancora molto diffusa tra ilgrande pubblico. Il Dizionario del C. si ispira a schemi interpretativi in pochi mesi le Notizie storiche della chiesa di S. Pietro in Sylvis di Bagnacavallo (Venezia 1774); successivamente entrò al ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] la Sardegna, ma il suo soggiorno fu breve. Già il 14 giugno 1482 Pietro da Napoli scriveva da del beato P. da C., Novara 1982; D. Tuniz, P. da C., in Ilgrande libro dei santi: dizionario enciclopedico, a cura di C. Leonardi, Milano 1998, III, ad ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] a pieno grazie all'incontro con ilgrande riformatore della storiografia ecclesiastico-religiosa Jean Mabillon a completare temporalmente le cronache di Leone Ostiense, di Pietro Diacono, di Placidio Petrici e i seicenteschi Annali cassinensi di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] di Francesco, poi anche lui innalzato alla cattedra di S. Pietro con il nome di Pio III. Nel 1460 Pio II era riuscito Pieccolomini. nel duomo (originariamente voluta da Pio III), ilgrande affresco - raffigurante l'Incoronazione del pontefice - che è ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] cardinale come in S. Pietroil papa avesse riferito della morte di Cesare Borgia, anticipando quindi una notizia che, forse per pietà, sarebbe stata annunciata alla sorella Lucrezia solo il 22 successivo, con grande angoscia della duchessa di Ferrara ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] Pietro di Galatina e tradotta in latino da un medico di Corigliano. Ilil B. venne in contatto con F. Ughelli, il quale veniva preparando la sua opera sulle diocesi italiane. Fra il 1629 e il 1640 il B. tenne frequente corrispondenza con ilgrande ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] 1527, era a Parma nel 1540 a seguire i due padri gesuiti Pietro Fabro e Diego Laínez, sotto la guida dei quali compì i suoi alla sua morte. Ilgrande seguito popolare raggiunto in città e nella campagna circostante e il suo atteggiamento zelante gli ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] , fino a quella per monte Senario di Pietro Annigoni del 1985, rappresentano nella maggior parte l 116; F.A. Dal Pino, Sette santi fondatori dei servi di S. Maria, in Ilgrande libro dei santi. Diz. enciclopedico, a cura di C. Leonardi - A. Riccardi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...