GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] il G. fu inviato come nunzio a Firenze, dove rimase per pochi mesi. Non dovette affrontare problemi di grande importanza Vescovi e regolari, a quella della Fabbrica di S. Pietro.
Il G. entrò in contatto con Giuseppe Calasanzio e divenne protettore ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] . Ciononostante la passione genuina per la ricerca e ilgrande prestigio della sua famiglia, che gli dischiude le porte devozione dei fedeli. Particolare rilievo ebbero il recupero dei culto del beato Pietro Acotanto, monaco patrizio veneto, della b ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] Portogallo, in attesa del successore mons. Camillo Di Pietro.
Il 20 febbr. 1844 fu nominato uditore della Camera apostolica 346-351; A. Simon, Grégoire XVI. La Belgique,la Hollande et le Grand-Duché de Luxembourg,ibid., pp. 323 s., 346-351; A. de ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] scrisse al marchese Francesco il 18 sett. 1492, al cardinale Savelli che aveva lamentato ilgrande spreco di promesse, laddove Nell'ottobre del 1503 il nuovo papa Pio III lo nominò infatti amministratore del Patrimonio di S. Pietro. carica che che ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] vescovi, sarebbe stato sepolto il 9 luglio presso il corpo di s. Pietro nel cimitero vaticano, e Kirchenlexikon, VII, Herzberg 1994, s.v., coll. 658-59.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] entrarono nella Congregazione regolare dei barnabiti. Si tratta di Pietro Maria (1728-1794), archeologo e storico, Gherardo ( che effettivamente scrisse. La circostanza si spiega con ilgrande zelo che egli metteva nell'adempimento dei propri uffici ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] . Pietro; il 26 dello stesso mese il F. celebrò una solenne messa nella basilica vaticana in onore della S. Croce, in presenza del papa e del clero di S. Pietro, seguita da una processione fino all'obelisco dove lo stesso F. benedisse la grande croce ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] nel 1574, e di Macerata, nel 1578, dove insegnò con grande partecipazione di allievi. Fu priore del convento di Salerno e teologo personalmente in S. Pietroil 2 ottobre 1611.
Ammalatosi gravemente, Petrocchini morì a Roma il 19 maggio 1612. ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] grazie all’intervento di s. Colombano pregato dallo zio Pietro, il monaco aveva continuato a mancare ai propri doveri: temendone cioè dell’urgenza di sedare il conflitto con gli esponenti della grande aristocrazia italica, compresi quegli Obertenghi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] papale per indurre alla pace i re Alfonso XI di Castiglia e Pietro IV d’Aragona, oltre che per sedare contrasti intestini alla famiglia competenze circa le disposizioni riguardanti Bologna, ilgrande canonista Giovanni d’Andrea. Colpito probabilmente ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...