BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di Acquaviva delle Fonti (Bari, 1905), di S. Pietro in Vaticano (1907), del liceo musicale G. B. e della cattedrale di S. Donato in Mondovì (1831), rifatto nel 1893;ilgrande organo del duomo d'Orvieto, rifatto nel 1913 (a tre tastiere, 72 registri ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] con più probabilità, la terza visita del re di Cipro Pietro Lusignano nella città lagunare, nel corso del primo anno del del L.; spiccano, per ilgrande spazio dedicatagli, due sillogi fiorentine: il Panciatichi 26 della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] favorita (C. Villifranchi - G. Convò), 1705; Alessandro ilgrande in Sidone (A. Aureli - Convò), 1706; Turno Aricino F. M. conservate presso la Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, tesi di laurea, Università di Pavia-Cremona ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] e per tutte le unioni, accoppiamenti e trasmissioni; ilgrande organo del Liceo musicale G. B. Martini di e F. Fiorentino; 1921, santuario del SS. Crocifisso a Castel San Pietro, collaudato da G. Mattioli; S. Francesco a Ravenna, inaugurato da ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] sfruttò le altre due prime donne, utilizzò il fidatissimo maestro Pietro Romani per aggiustare le parti vocali e All'impresa familiare Lanari restava l'agenzia di rappresentanza, ilgrande archivio di partiture a noleggio (l'Agenzia teatrale europea, ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] lirici e canzoni, tra cui La mia canzone al vento, di C.A. Bixio, che diede il titolo alla pellicola. Visto l'enorme successo presso ilgrande pubblico, il L. fu ingaggiato per altri due film dello stesso genere, Cantate con me! (1940) e Miliardi ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] ma Ernesto fu propriamente il continuatore della tradizione paterna, che culminò nel 1887 con ilgrande organo (op. 208) op. 261, 1910) e di S. Pietro in Ciel d'oro (op. 266, 1913), l'ultima grande opera dei L.: testimonianze del nuovo gusto ceciliano ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] nel 1910 entrò come alunno interno nel conservatorio di S. Pietro a Maiella. Fu dapprima allievo di A. Picone, che musizierten, in Berliner Zeitung am Mittag, 4 ott. 1937; Ilgrande successo della banda della Guardia di finanza, in Cronaca prealpina ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] figlie.
Antonio, il primogenito, fu barbiere. Pietro Paolo divenne nel 1640 ‘aiutante’del cardinale Antonio Barberini Jr. Il più giovane, , p. 117). È di Sacchi ilgrande dipinto di Apollo che incorona il cantante (New York, Metropolitan Museum). Due ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] ritiene il Lunelli, dei "grandi lavori" che si facevano "in S. Pietro proprio in questi quattro anni per rimodernare gli organi", in conformità del completamento della basilica già operato dal Maderno. Nei registri della Fabbriceria di S. Pietroil ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...