• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [12549]
Letteratura [648]
Biografie [5699]
Arti visive [2347]
Storia [2058]
Religioni [1486]
Diritto [458]
Storia delle religioni [369]
Archeologia [386]
Musica [379]
Geografia [263]

Strada, Vittorio

Enciclopedia on line

Strada, Vittorio Critico e saggista italiano (Milano 1929 - Venezia 2018); prof. (dal 1970) di letteratura russa nell'univ. di Venezia. Oltre a studî sulla letteratura russa dei secc. 19º e 20º (Letteratura sovietica 1953-1963, [...] ragione, 1986; EuroRussia. Letteratura e cultura da Pietro il Grande alla rivoluzione, 2005), ha pubblicato saggi sulla vita 'Ottobre, 2004; Europe. La Russia come frontiera, 2014; Il dovere di uccidere. Le radici storiche del terrorismo, 2018) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARXISMO – VENEZIA – EINAUDI

Kantemir, Antioch Dmitrievič

Enciclopedia on line

Kantemir, Antioch Dmitrievič Poeta russo (Costantinopoli 1708 - Parigi 1744), figlio del principe moldavo Demetrio Cantemir. Fra le sue satire di tipo oraziano, la più nota è diretta contro "i dispregiatori della scienza" (Na chuljaščich [...] učenie, 1729), e a favore delle riforme di Pietro il Grande, a cui dedicò anche il poema Petrida (1731). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kantemir, Antioch Dmitrievič (1)
Mostra Tutti

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič Anjuta MAVER Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] sulla teoria della parodia, 1921); Problema stichotvornogo jazyka ("Il problema della lingua poetica", 1924) e Archaisty i l'epoca di Paolo I, di Nicola II, e di Pietro il Grande - ma in essi l'interesse dell'autore è evidentemente soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – TOMAŠEVSKIJ – PIETROGRADO – DOSTOEVSKIJ – EJCHENBAUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNJANOV, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] agiografico-religioso di Costantino è sottoposto a un graduale processo di laicizzazione, a causa delle mutate condizioni storiche. Pietro il Grande dà inizio a una riforma ecclesiastica che porterà in pochi anni all’abolizione del patriarcato (1721 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] una religiosità interiore non intaccata dalla casistica. La Pro Romanis legibus ad magnum Moschorum imperatorem, scritta nel 1697 per il viaggio di Pietro il Grande in Europa e a lui dedicata, si articola in più parti: la prima esalta i tentativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Marco Anna Maria Loreto Tozzi Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] contro lo scultore francese Etienne Falconet che vi stava allestendo il gigantesco monumento equestre in bronzo a Pietro il Grande (1766-1779); per farsi perdonare il C. dedicò allora alla zarina l'Antigona, ricevendone alcune straordinarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERICO IL GRANDE – PIETRO IL GRANDE – PIETRO LEOPOLDO

LANFRANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Paolo Giuseppina Brunetti Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] 1971, p. 36) si era tramutata in ritirata a partire dal 10 settembre e Pietro III morì fra il 10 e l'11 novembre. Se la presenza del L. alla corte di Pietro il Grande non è, allo stato attuale, confortata da alcuna prova documentaria, non vi è dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] senz'altro, quella che ha indotto in non pochi errori di testo il grande Francesco De Sanctis, come il Croce ha messo in evidenza per alcune citazioni dall'autore: Opere di Pietro Aretino ordinate ed annotate per Massimo Fabi precedute da un discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] tra Ramo e la grande cultura letteraria e poetica francese, in particolare, con il gruppo della Pléiade e gli interessi anche filosofici e scientifici che vi si coltivavano. Non a caso, già nel 1557, i nomi di Pietro Ramo e di Oronce Fine erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] l'elezione al generalato, aveva ricevuto la visita di un Pietro physicus che gli avrebbe parlato di alcuni suoi codici greci, ' stretto, il codice copiato per il Niccoli. 8. Il cardinale Bessarione e Giorgio Gemisto Pletone Il grande umanista Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali