GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] il G. offrisse ogni anno un pranzo al capitano del Popolo e agli Anziani e un drappo per il palio della festività di S. Pietro . I Gozzadini ebbero il sopravvento, ma l'intervento di Taddeo Pepoli, accorso con grande seguito a ristabilire, come ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] che voleva rendersi amico il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, una missione di grande importanza nel Regno la carica di uditore del governatore del Patrimonio e dove il fratello Pietro ricopriva già dall'ottobre 1458 l'ufficio di tesoriere.
L ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di indipendenza nominare personalmente i suoi grandi ufficiali. La vecchia regina Sancia lo aveva nominato, il 18 genn. 1344, tra palazzo apostolico.
Il 22 sett. 1368 Urbano V lo nominò cardinale prete di SS. Marcellino e Pietro e il 27 febbr. 1369 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] incombenze diplomatiche lo portarono a Perugia, con cui, per conto di Firenze, strinse una lega contro il ghibellino Pietro, detto Saccone, dei Tarlati, il quale tentava di avvicinarsi a Mastino della Scala, signore di Lucca, e principale fonte delle ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] politica viscontea quindi poco graditi al C. e al suo grande protettore.
Di un suo commento alle Sententiae di Pietro Lombardo possediamo poco più che la notizia. Dell'opera infatti il ms. Cordeliers 26, conservato a Friburgo, ci ha tramandato (ff ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] L'ordinamento organico di Pietro III d'Aragona per ., VII (1934), pp. 388-407, con il dotto studio su Il giureconsulto catalano Gironi Pau e la "Practica cancillariae l'equilibrio, l'imparzialità e la grande cultura.
Nonostante gli impegni politici l' ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] che nel dicembre 1326 il G. fu tra i principali invitati alla grande festa o "corte bandita 1319) marzo 22 (per Binda), 1319 nov. 6, 1319 dic. 15 (per Antonio, Giovanni e Pietro), 1320 sett. 13, 1321 nov. 26, 1322 apr. 10 (per Binda),1323 giugno 6, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Diacono sottolinea che in tali occasioni il re manifestò sempre grande coraggio e non temette mai di Genova 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, ad ind.; P. Cammarosano ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] le sue lezioni, avendo poi come maestro Pietro Paolo Parisio, con cui si addottorò (attorno tuttavia alcun allievo di grande valore: l'unico, in Nuova Antol., LXII (1927), 1330, pp. 500 ss.; Id., Il primato di Carlo V, Roma s. d., pp. 109 ss.; G ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] non concordate dagli ambasciatori; il 6 gennaio il L. e Pietro Bompietro obiettarono a Guigo che il papa aveva promesso la modifica apparati o di Casus Clementinarum (Tarrant, 1979).
Grande favore arrise alle repetitiones su rubriche e capitoli del ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...