MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] ricche di riferimenti classici e mitologici, il M. acquisì una grande fama e la sua esperienza produsse, in ; F.A. Termini, Pietro Ransano umanista palermitano del sec. XV, Palermo 1915, p. 187; R. Sabbadini, Come il Panormita diventò poeta aulico, ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Ariano curia procerum; il Proemio delle Assise vaticane si apre con l'invocazione del re ai grandi del Regno chiamati materialis" ('chi nega che anche la spada materiale appartenga a Pietro ha male interpretato le parole del Signore […]. L'uno e ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] e crisi di impresa – Liber amicorum Pietro Abbadessa, III, Torino, 2014, 3201) .
Il concordato con continuità aziendale riguarda le ipotesi Si tratta di un’attestazione di grande rilevanza, dacché tutto il senso economico della proposta verrebbe ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Lussu e Pietro Mastino del Partito Sardo d’Azione, e di Giulio Bordon, eletto per il valdostano Fronte grande maestro, Milano, 1990, 333-356; Caretti, P., Piero Calamandrei e il problema della Costituente, ivi, 357-371; Lariccia, S., Il ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] la Chiesa romana e quella greca. Il fatto che la corte francese, la quale faceva grande affidamento sull'intervento di Baldo ai parole, nel 1394 quando i cardinali avignonesi elessero pontefice Pietro de Luna ("et istud vidi allegari in arduissima, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] modo la ripresa degli studi romanistici, sotto il magistero della grande scuola tedesca, ma cercando nello stesso tempo pandettistica.
Il ‘modello Bonfante’ e la polemica con Benedetto Croce
Pietro Bonfante è stato di certo il romanista più ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] . 85vb-87ra] / la qu. Dominus rex dedit comiti castrum in feudum [ivi, Arch. S. Pietro, cc. 222ra-223vb; Chig. E. VIII. 245, c. 268rb-vb] fu disputata a Bologna essere definito l'ultimo grande apparato.
Con il Cinquecento anche il Regno subì la moda ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] esso ha grande rilevanza sia , Società, banche e crisi d’impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, II, Torino, 2014,1360; De Biasi, in Giur. comm., 2005, II, 476; De Nova, G., Il diritto di recesso del socio di società per azioni come opzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] parte a questi autori si deve l’apertura alle grandi correnti filosofiche e giuridiche internazionali e ciò ha avuto di cui fu allievo a Napoli, è riconducibile anche il pensiero di Pietro Piovani (1922-1980), che sviluppa una concezione del diritto ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] III, 1894, nr. 123, p. 104). L'influenza e il potere di P. sono messi in risalto anche nella Vita Gregorii fama di P. era così grande che in seguito gli sono state De Blasiis, Della vita e delle opere di Pietro della Vigna, Napoli 1860 (Capua 1988).
M ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...