BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] di Carlo Borromeo. È questo, per esempio, il caso del protonotario apostolico Pietro Galesinio che, su richiesta dello stesso B., si attraverso gli effetti intimidatori delle repressioni: di qui ilgrande sviluppo che ebbero sotto la sua direzione le ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] situazione di Roma rendeva impossibile praticare il Laterano o S. Pietro. Il che non impedì di procedere fosse stata conseguita.
Dal 15 al 22 ottobre 1106 si tenne un grande concilio a Guastalla, un’area contesa fra Matilde di Canossa e la ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] un certo senso alla fortuna riscossa in quegli anni dal genere pittorico delle battaglie. Il Pascoli (1730) afferma che fu Pietro da Cortona, suo grande estimatore, ad aiutarlo presentandolo a famiglie nobili romane.
Ben presto, infatti, fu impegnato ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Pietro, preceduta dal bozzetto degli Uffizi. In queste opere come nei ritratti eseguiti per la famiglia del suo mecenate, il conte il S. Francesco di Sales che fu del conte Casali e ilgrande ovato con Miracolo di s. Filippo Benizzi eseguito entro il ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] essenziale che venne a ricoprire ilgrande chirurgo P.P. Molinelli.
Il G. approfittò di quella L. Spallanzani, Ed. naz. delle opere, pt. I: Carteggi, a cura di P. Di Pietro, V, Modena 1985, pp. 39-59; J.-L. Alibert, Elogio storico di L. G., ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] in contatto con gli studiosi di quella Università (tra gli altri, ilgrande erudito Giovan Vincenzo Pinelli). Le lettere degli ultimi anni, quelle a Filippo Ridolfi, nipote di Niccolò, a Pietro Vettori e a Stefano Colonna, abbondano più che altro di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] effimera fortuna del Borgia.
Il motivo immediato fu ilgrande amore del vecchio pontefice per il bello e giovine nipote, del B. nel ducato di Spoleto e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e della Sabina si dovrebbero reperire negli archivi dei vari ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] l'elezione del pontefice. Il giorno successivo Urbano VI si impegnò, con grande energia, a riunire i cardinali. Il C. era al suo fianco: il mattino fece ritornare i cardinali dai loro alloggi e accompagnò di persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò a ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] esilio, Firenze 1929, con il titolo Ilgrande cono: "la Chiesa docente è un cono di luce che tocca il cielo dal quale è irradiato mondo, indiscutibile doveva essere la supremazia spirituale di Pietro su Cesare: finché tutto ciò fosse stato considerato ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] , al duca di Napoli Gregorio IV, al vescovo di Salerno Pietro e al duca di Benevento Atenolfo I possono far ritenere non solo al fatto di essere stato, insieme con Ausilio, ilgrande difensore della validità delle ordinazioni di papa Formoso (891 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...