ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] si formalizzò la costituzione di una nuova e più grande lega che, comprendendo signorie e Comuni sia guelfi sia Il 4 dicembre morì il papa Giovanni XXII e il 20 dicembre venne eletto al soglio di Pietroil cardinale Giacomo Fournier, che assunse il ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] anche, più in generale, nella pittura italiana di quegli anni: ilPietro Rossi (Torino, collezione privata: Mazzocca, 1994, p. 54). più lavori di gran mole, lasciava ilgrande studio di Brera e ne donava il corredo artistico all'Accademia. Alla ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] con Venere e Psiche; la saletta Azzurra, nella quale ilgrande tondo centrale con Paride ed Elena è una delle percorse dall'artista, soprattutto il Seicento di Annibale Carracci, di Nicolas Poussin, di Pietro Berrettini da Cortona (Ottani Cavina ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] si dovesse ricorrere per salvare la barca di Pietro.
Il pontificato iniziava nel segno della continuità con Pio scenario di pace tra Francia e Austria, il cui raggiungimento avrebbe conferito grande prestigio internazionale alla Chiesa di Roma, Pio ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] il padre morì prematuramente, il giovane Pasquali ebbe più contatti con il nonno. La madre, ultima discendente di una famiglia illustre, era nipote del cardinale Pietro ; nell’area della letteratura italiana ilgrande pioniere era stato Michele Barbi, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] .
Anche i Grimani erano all'apice del prestigio e della ricchezza (ilgrande palazzo a S. Luca è opera di M. Sanmicheli), dal momento in patria, seppero che il conclave aveva innalzato al soglio di Pietroil bolognese Giovanni Antonio Facchinetti, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] famiglia dei Pierleoni, che aveva nel cardinale Pietroil suo più influente rappresentante in Curia. In questo vagando per tre anni fra l'Italia settentrionale e la Francia. Ilgrande vantaggio di I. II rispetto al suo rivale fu tuttavia quello ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] quali tavole dipinte della predella, i quattro santi (Pietro, Paolo: Vienna, Österreichische Galerie Belvedere; Caterina: originario sudtirolese agisce potentemente la plastica di Hans Multscher, ilgrande artista svevo (Ulm) che nel 1458 aveva dotato ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] sia profani, accompagnati da banchetti, esecuzioni musicali, balletti e da un grande fuoco d'artificio che rappresentava il tempio d'Amore, sulla piazza di S. Pietro.
Il 22 marzo E., accompagnata dal duca, dalla sua consorte e dalla duchessa ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] amore per la terra polacca da cui si sentiva ingiustamente scacciato, ilgrande prestigio militare acquistato nella lotta per l'integrità nazionale contro gli Svedesi invasori, il carattere cavalleresco e leale che faceva un singolare contrasto con i ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...