CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] lo chiamava "ilgrande mercante della cristianità".
Dal 1494 al '97 ebbe in concessione dalla Camera apostolica l'appalto della dogana dei pascoli del Patrimonio di S. Pietro, attraverso la quale esercitava il controllo su tutto il movimento delle ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] a due tastiere del coro nel duomo di Ferrara. Ilgrande strumento era costituito da un primo organo fondato sul , L'Aquila 1950, pp. 183 ss.; L. Riccioni, La chiesa di S. Pietro in Fano Adriano, Teramo 1957, pp. 36 s., 53; O. Mischiati, L'organo ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] stato l’applicatore rigoroso dei precetti del Concilio di Trento, ilgrande inquisitore nemico dei protestanti e, soprattutto, l’artefice della chinea. Ma assai più grave fu il contrasto con il granduca Pietro Leopoldo, fratello di Giuseppe II, le ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] a far parte l'anno successivo il fratello Pietro, elevato da Urbano alla dignità cardinalizia secondo le aspettative del C. e della Repubblica fiorentina. E del resto che egli utilizzasse ilgrande prestigio che gli derivava dall'aver partecipato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] . abbia fin da piccolo osservato e studiato il padre all'opera.
Ilgrande capolavoro paterno del pulpito del battistero pisano, più strette e slanciate del pulpito, con Profeti, i Ss. Pietro e Paolo e i re David e Salomone nei pennacchi e statue ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di Mare e con il capitano di Terra Pietro da Canal e i suoi due governatori un collegio di undici nobili con ampia autorità per la conduzione delle operazioni militari contro Zara. Nel frattempo il re di Ungheria Luigi ilGrande, che mirava alla ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, ad ind.; S. Favale, -diplomatiche tra i signori di Milano e la Corona d'Aragona durante il regno di Pietroil Cerimonioso. L'epoca di Galeazzo II, Bernabò e G.G. V ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] a corte cessò con l'avvento al trono del re Pietroil Crudele (1350), con il quale l'A. ebbe ben presto a scontrarsi; è, la sua dottrina di canonista lo fecero scegliere dal papa per la grande azione di "riconquista" (si può ben usare per lui questo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] .
Gli studiosi tuttavia concordano nel riconoscere il vero esordio di Giuseppe nell'allestimento teatrale di Angelica vincitrice di Alcina di Pietro Pariati. La rappresentazione (1716) si svolse sulla grande peschiera della Favorita per celebrare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di acanto.
G. si immatricolò all'arte dei maestri di pietra e legname nel 1404-05, all'età di circa trentuno anni il modello da un'opera commissionata dai fabbri stessi, dimostra lo storico apprezzamento per la composizione di Giovanni.
Ilgrande ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...