DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] il principino Cosimo, suo discepolo nel disegno: sappiamo poco di questi viaggi, ma ilgrande Firenze 1914 (l'intero fasc. è dedicato al D.); P. N. Ferri-F. Di Pietro, Mostra di disegni e incisioni di Jacopo Callot, S. D. e della loro scuola, Bergamo ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] , 2009, pp. 25-40). A questi andrebbe accostato almeno Pietro, il fratello minore di Pittoni nato nel 1702, al quale Zava Boccazzi (Binion, 1990, pp. 86-90).
Come gli altri grandi maestri del Settecento lagunare, Pittoni fornì per i territori di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] ilgrande successo del maxiprocesso nascondesse dentro di sé il rischio o la realtà di una sconfitta. Sembrava che il vecchio fosse in grado di soffocare il genealogico dei Falcone-Bonanno; per Stefano e Pietro Bonanno vedi O. Cancila, Palermo, ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] fortezze papali della Romagna. Nel 1567 i frati di S. Pietro a Perugia allogavano l'esecuzione di un tabernacolo disegnato da tradizione attribuiti all'A., nel Palazzo comunale, la cappella, ilgrande portale, ed altre parti. A Perugia e nell'Umbria ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] nell'atto di battesimo del fratello dei C. Pietro Filippo, nato a Padova il 26 maggio 1657. troviamo la dizione "Christofori", ma anche un disegno-schema della meccanica, che ilgrande letterato italiano aveva potuto esaminare a fondo in occasione ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] dei decurioni di Milano. Nel 1644 Giov. Pietro Puricelli dava alle stampe i Tristani Chalci mediolanensis il Poliziano negli anni 1489-90; messo in contatto con ilgrande umanista dai buoni uffici di Iacopo Antiquario, il C. gli manifestò il ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] la sua candidatura, indecisi nella scelta fra Pietro Gradenigo, Leonardo Dandolo, Marco Corner cavaliere e 1886, pp. 121, ss.; S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Lodovico ilGrande, in Annuario dalmatico, IV (1887), pp. 70 s., 110 s.; E. Musatti ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] incaricò Piermarini della realizzazione di ben due teatri pubblici, ilGrande e il Piccolo (la Canobbiana, poi teatro Lirico, oggi intitolato fermata delle carrozze; soluzione che non piacque a Pietro Verri il quale, in una lettera da questi inviata ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Tiziano (l'affresco con la Danae, del Fondaco dei Tedeschi), di Pietro Liberi (pala di S. Francesco Saverio ai gesuiti), dello Strozzi ( I contatti con Leopoldo de' Medici, che aveva avuto ilgrande merito di fondare nel 1657 l'Accademia del Cimento, ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] finalmente appagare il desiderio dell'abate di "viver meglio" e "con qualche comodo" (lettera inedita all'avv. Pietro Biagi, da tipi del Picotti di Venezia IlPuro omaggio aNapoleone ilGrande che contiene trentadue sonetti e due discorsi parrocchiali ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...