LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] e numismatico danese Georg Zoëga lo definiva "paesista di grandi meriti" stimando alcuni suoi dipinti eseguiti "con più Castello di Wilanów in Polonia (1779).
Sulle orme del fratello Pietro, il L. fu anche autore di un cospicuo numero di ritratti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] opere di Iacobello del Fiore e Nicolò di Pietro.
Il 3 dic. 1463 G. è documentato ad Ancona, come cittadino e residente, e fideiussore a un processo (Berardi). A quest'epoca potrebbe risalire ilgrande polittico della chiesa di S. Croce a Sassoferrato ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] a fianco della parrocchiale, è a pianta centrale con ilgrande coro sullo sfondo; doveva essere realizzato con due biblioteca ridotta ad alcuni libri.
Antonio Maria, figlio di Pietro Francesco e di Teresa Ludovica de Margarita, nacque probabilmente ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] e di Pierre Le Gros il Giovane.
La prima opera databile del C. è ilgrande rilievo marmoreo con la Canonizzazione il C. fu chiamato a collaborare al progetto per il grandioso sepolcro da erigere in S. Pietro in memoria di papa Gregorio XIII. Il ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] , Biblioteca civica, Mss., 741: Lettere di Pietro Paoletti Pittore Bellunese ad Antonio Tessari dal 1821 al P. (1801-1847), Belluno 1999 (con bibliografia); Id., Giovanni de Min (1786-1859). Ilgrande frescante dell’Ottocento, Belluno 2009, passim. ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] a partire dal quinto decennio del Seicento.
Ilgrande telero collocato nella chiesa della Ss. Trinità Roma 1992, pp. 183 s.; P.L. Fantelli, scheda n. 1, in Pietro Damini 1592-1631. Pittura e Controriforma (catal., Padova), a cura di D. Banzato ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] La chiesa di S. Pietro a Portovenere, le Vecchie mura di Genova e l'Interno del duomo di S. Lorenzo, il cui restauro era allora al prese parte all'Esposizione universale di San Francisco con ilgrande dipinto Lo scoglio di Quarto, che donò all' ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] Filippo Bigioli, sembra più attendibile quanto riportato da Pietro Ercole Visconti (1832) che descrive accuratamente e nel critica che Maurizio Colonna pubblicò (1846), commentando ilgrande quadro ordinato dalla principessa di Sardegna per celebrare ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] la navata mediana e i bracci del transetto nella basilica di S. Pietro in Vaticano.
Probabili modelli per ilgrande marmo sono due terrecotteraffiguranti il medesimo santo, nella medesima posa, conservate, rispettivamente, nel Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] dei suoi allievi Giovagnoni e Nicotera, il teatro sociale (oggi Savoia) e ilgrande albergo a Campobasso in forme tardoliberty 1913-21; casa colonica, Monterotondo 1914; villa per Pietro Palladino alla Gaiola, Napoli 1914-21; case popolari, Pozzuoli ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...