FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] . 71) la pala con la Vergine in gloria ed i ss. Pietro e Paolo nella parrocchiale di Vigarano Pieve, presso Ferrara (località ove i nono decennio, che rivela invece consonanze stilistiche con ilgrande e successivo Giudizio universale (1577-1581) del ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] 1575, se già nel 1597 datava e firmava ilgrande affresco con il Giudizio finale sulla facciata della parrocchiale di Riva Valdobbia testimoni del 1608 è ricordato anche il fratello Pietro (ma il documento è sospetto per il fatto che indica come già ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] e di una grande quantità di pitture, lungo un arco di tempo di oltre trent'anni. È noto ilgrande interesse del cardinale così come le osservazioni di Marco Boschini e del pittore Pietro Della Vecchia, che accompagnavano le opere inviate da Venezia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] con affreschi e tele, ora perduti, come le altre opere milanesi documentate tra il 1686 e il 1691 (Ferro - Dell'Omo). Del 1682 era la grande pala del Martirio di s. Pietro, ora scomparsa, per la collegiata di Borgosesia. L'anno seguente eseguì gli ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Il suo nome compare per la prima volta in una lettera del 13 genn. 1393 inviata al mercante Francesco Datini dal pittore Niccolò di Pietro 'unica opera firmata e documentata di L. è ilgrande polittico con l'Incoronazione della Vergine e santi dipinto ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] per il convento benedettino di S. Pietro presso Perugia (Bulgari, 1966).
Ma il 20 apr. 1547 comparve, forse sotto il a partire dal 1565, anno in cui l'Alessi diede il disegno per ilgrande tabernacolo in bronzo e argento per l'altare maggiore della ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] di maioliche realizzate dallo stesso Pietro.
Il fratello Stefano nacque tra il 1458 ed il 1461. L'anno di nascita del Bargello a Firenze è custodito ilgrande piatto raffigurante Perseo che interrompe il banchetto di Polidette mostrando la testa ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] ilgrande affresco con il Battesimo di Adaloaldo della medesima cappella sia stato eseguito dal B. intorno a quest'ultima data.
Secondo lo Zaist, il ), pp. 167 s.; E. Arslan, Notesull'arte di Pietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), p. 715; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] con la Pietà nella Walters Art Gallery di Baltimora e ilgrande trittico della coll. Cini a Venezia, con ogni 1 (1926), pp. 113 s.; Id., Una "Coronazione della Vergine" di Pietro di Domenico da Montepulciano, ibid., 11 (1927), p. 20; Id., Me ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] ililil 6 ilililgrandeil Gessi (Benati, 1989). Ilil Bambino Ilil 6 febbr. 1648 (Carteggio farnesiano interno), per lamentare ilililIlil contratto con la fabbriceria: ililgrandeil e il patrimonio in Italia. Il Seicento, Milano Romagna. Il Seicento, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...