GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] illustrati in grandi stendardi dipinti che pendevano dalle arcate della navata centrale, in parte eseguiti da Tertulliano. Egli realizzò un altro stendardo in occasione della canonizzazione di Benedetto Giuseppe Labre, svoltasi in S. Pietroil 22 ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di Stefano Lomellini (1679-80), decorata con marmi pregiati e pietre dure in forme di aulica sontuosità per ospitare la statua dell tecnica ed esecutiva risalta nelle due opere note, ilgrande altare maggiore della chiesa parrocchiale di Pedemonte di ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXVII (1993), pp. 337-380; P. Silvan, Ilgrande modello ligneo. Storia della sua realizzazione e sue vicende, in S. Pietro. Antonio da Sangallo, A. L.: un progetto e un modello. Storia e restauro ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] riconoscere nella creazione dei due alari che corredavano ilgrande camino, oggi dispersi, ma ricordati persino nei versi eulogistici che il celebre botanico e archiatra di Cles, Pietro Antonio Mattioli, dedicò nel 1539 alla magnifica residenza ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] D. da un bozzetto in terracotta del Corneille; anche il pittore Pietro Bonanni fu suo allievo a Carrara.
Per ringraziare la sia il disegno sia il colore del D. e la sua difficoltà a "rappresentare ilgrande al vero". La brutalità del tocco e il crudo ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] S. Pietroil 28 giugno col titolo di Partenia in Mauritania, fu un anno decisivo per il rilancio dell'arte sacra.
Il giorno dell'artista, dei progetti anche più discussi dei grandi maestri. Negli ultimi anni il F. amò raccontare gli incontri, con gli ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] nel coronamento, in alcuni brani del grande bassorilievo raffigurante il Trionfo di Alfonso d'Aragona, in 1464 il maestro risulta impegnato insieme con il Taccone nei lavori per il demolito pulpito della benedizione in piazza S. Pietro, il cui ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] da usare per l’erigenda cappella Gregoriana in S. Pietro.
Nella lettera il nunzio apostolico scriveva: «Ad un pittore Bolognese detto continuò a soggiornare a Venezia dove di lui rimane ilgrande telero, restituito all’artista da Brunelli (1923), con ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] sulla scultura napoletana del Seicento e del Settecento: da Pietro Ghetti a Gaetano Salomone, in Quaderni dell’Archivio storico, 2002-03 (ma 2004), pp. 165-199; M. Panarello, Ilgrande cantiere del santuario di S. Domenico di Soriano, Soveria ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] sostanzialmente le sue caratteristiche anche quando a sovrintenderla succederà ilgrande Iacopo.
Si viene così a conoscere che in oratorio della Casa di riposo), di cui il Muraro fornisce la data 1529; nel S. Pietro apostolo, e S. Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...