GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] Giusto Le Court nell'edificazione dei monumenti dedicati a Giorgio e Pietro Morosini (circa 1683) in S. Clemente in Isola. E ai Carmini, nel quale l'elemento di spicco è ilgrande salone sulla fondamenta che, grazie ai begli affreschi di Louis ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] ,ed istruzione pratica..., pubblicata a Cremona per i tipi di Pietro Zanni. L'anno successivo Paolo Puerone gli stampò, sempre a l'attitudine di ingegni famosi e dello stampo di Alessandro ilGrande e Pico della Mirandola. "Uomo assai timorato, e ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] scultori lignei, mentre il G. fu il primo pittore della famiglia.
Il padre, Giovanni Pietro, detto il Longo, fu maestro abbaziale; in tutti questi lavori ebbe sempre come aiuto il figlio.
Ilgrande ciclo di affreschi che riveste la navata, la volta ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] due profeti, la Conversione di s. Paolo e la Predicazione di s. Pietro (Siepi, 1822, p. 635).
Nel 1544, su commissione di donna .
Il D. dominò incontrastato la vita artistica di Assisi, dove lavorò a lungo. Ilgrande affresco con il Calvario ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] restituire l’impressione di un affresco antico, mentre ilgrande arco che incornicia la scena si ispira alle il «quadretto a oglio con la Sant[issi]ma Vergine tenente in grembo il Bambino Giesù nudo, accompagnata da un S. Gioseppe et d’un S. Pietro ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] - e ideale "continuazione" - degli affreschi realizzati da Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga), tra la fine degli anni del G. gli affreschi nel soffitto del salone principale: ilgrande riquadro raffigurante Giasone che prende commiato da Pelia e ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] il C. attendeva nel momento in cui il Pio scriveva le sue biografie.
Dopo il 1724 l'operosità del C. si estese anche alle grandi imprese decorative per le chiese di Roma. È del 1727 ilgrande . della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 3, pacco ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Sotto diretto influsso di Michael eseguì anche ilgrande affresco nella terza arcata del chiostro dell’ statua del santo titolare è intagliata mentre sono dipinti i Ss. Pietro e Paolo che la affiancano. La statua centrale, riconosciuta ora come ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] il proposito ambizioso di continuarne la costruzione fino a comprendere tutto ilgrande isolato attuale, assicurando così una grande e provenienti da piazza di Pietra (Golzio, 1939, p. 5); il 7 febbr. 1664 il D. vistava un documento concernente ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] pietra del monumento era stata posta nel 1846 in occasione dell'apertura a Genova dell'VIII Congresso degli scienziati italiani. Il , vestita all'antica.
Il F. chiese di poter interpretare diversamente ilgrande navigatore rappresentandolo in costume ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...