GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] triangoli, i Putti con gli strumenti della Passione.
Ilgrande riquadro centrale dipende, sia nella composizione sia nei Paragone, XXXVI (1985), 425, pp. 47-62; P. Giusti Maccari, Pietro Paolini pittore lucchese 1603-1681, Lucca 1987, pp. 19, 61; E.A ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] rappresentanti Fede, Speranza, Carità e Umiltà) e ilgrande medaglione centrale con l'allegoria della Chiesa cattolica Corbara, 1981), e Andrea, Cui il Corbara attribuisce tre ovati nell'oratorio faentino di S. Pietro in Vincoli.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Renzi, membri insieme con lui dell'ufficio tecnico, la Mostra delle colonie estive e dell'Assistenza all'infanzia, progettando ilgrande padiglione delle colonie del PNF, quello della merceologia e la sala dei congressi e dei concorsi. Con gli stessi ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] che per operare di mano sua; sebbene aveva giudizio e grande esperienza".
Doveva avere acquisito, comunque, qualche pratica di architettura detta Giulia.
Nei documenti del cantiere di S. Pietroil L. compare con compiti circoscritti sotto Giulio II, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Romano. Dopo la morte di questo il G. era in grado di sostituire ilgrande pittore, e Bedoli, conosciuto a Annunciazione negli sportelli esterni e i Ss. Pietro e Barbara in quelli interni; nel 1563 eseguì il ritratto del duca per la corte di ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] scultore in legno impegnato a decorare la nave del capitano Pietro Bianco, in costruzione sulla spiaggia di Savona (Alfonso, 1985 lapide, è ilgrande S. Rocco in marmo nella chiesa genovese di S. Rocco di Granarolo, dove è evidente il recupero del ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] nel 1654 effettuò vari lavori per il palazzo di Pietra Bianca, e tra il 1654 e il 1658 realizzò una serie di opere M. Marciano, Pompe funebri dell’universo nella morte di Filippo IV ilgrande re delle Spagne..., Napoli 1666, pp. 144-157; P. Sarnelli ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] cappella del palazzo vescovile dipinta per Giuccio di Vanni Tarlati da Pietra Mala, oltre ad affreschi in S. Agostino (Storie di come ilgrande "Maestro della Madonna di Palazzo Venezia", il cosiddetto (Weigelt) "Maestro della Madonna Straus" e il " ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] 1419 nella sala dell'albergo della Scuola grande della Carità (Michiel, [1521-43]).
Il terzo decennio del secolo, quello della da riferirsi alla scuola del D. e di Nicolò di Pietroil ciclo di affreschi della chiesa di S. Lorenzo di Serravalle, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] ilgrande clamore e le polemiche che suscitò la statua di Dante Alighieri, il suo lavoro più noto, eretta nel 1865 per celebrare il (1999), 56, pp. 53-58; S. Paccassoni, E. P. e il museo civico bizantino, in Ravenna, studi e ricerche, IX (2002), 2, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...