COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] pp. 197 s.) una S. Filomena oggi sull'altare di S. Pietro a Careggi, alla quale U. R. Marini dedicò una poesia (Sul comunale, Rep. Registro Gen. Aff., 1874, affare 8971).
Ilgrande successo subito ottenuto con questa statua favorì la carriera del C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] primo decennio: la Vergine col Bambino in un paesaggio, il S. Pietro, dal panneggio ingombrante e angoloso, la Giustizia e la datato 1507, il Figliol prodigo, ilGrande cavallo, con notevoli modifiche rispetto all'originale, e il cosiddetto Sogno del ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] pubblico: queste, almeno, le dichiarazioni rese al podestà Pietro Orsi di Venezia nella lettera con cui Pica rassegnò , negli ultimi anni, importanti impegni editoriali, come ilgrande Atlante dell’incisione moderna cofirmato con Aniceto Del Massa ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] fanno rilevare una vicinanza stilistica con Pietro da Rimini (D. Benati, Pietro da Rimini, in Enc. dell' . 132).
L'ultima impresa di rilievo giunta fino a noi è ilgrande affresco per la sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] divisa in tre zone da cinque grandi colonne di nuvole, tutto ilgrande spazio scenico fu impegnato dalle varie vecchie alle nuove con catene – gli fu preferito, su istanza di don Pietro de’ Medici, Baccio del Bianco, in quel tempo in auge presso la ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] 1740-1785, c. iv).
Bartolomeo. Fratello di Giovan Pietro, il più noto della famiglia, è ricordato dal Romagnoli (1835 c per la vicinanza delle date, il rifacimento dell'altar maggiore "di stucco con due angeli ornati grandi", della Compagnia di S. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] che egli era, per via di nipoti, imparentato con Giovan Pietro Malacrida (pittore comasco noto dal 1489 al 1499).
Firmati e e culturalmente al D., ma non attribuibili a lui, come ilgrande polittico nella parrocchiale di S. Maria di Breno a Visgnola ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] di altri tre monumenti equestri che furono eseguiti dai suoi allievi Pietro Tacca e P. Francavilla: quelli di Ferdinando nella piazza della SS fiamminga e di educazione italiana, il B. è stato ilgrande intermediario tra Michelangelo e Bernini. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] ), l'architetto ricevette l'incarico di progettare la prima grande villa palladiana d'Irlanda, Castletown nella contea di Kildare, sagrestia di S. Pietro. Il G. propose un edificio rettangolare a più piani posto lungo il fianco meridionale della ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] , merita un cenno particolare ilgrande dipinto sulla volta del salone degli specchi con Il carro del Sole e le Conca, insieme con lo zio Giuseppe, nomina suo procuratore il sacerdote Pietro Paolo Cucchi, fratello del padre, allo scopo di essere ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...