Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] il suo idioma. Gli anziani locali cercano di favorire il suo ingresso nella comunità e Pietro tenta la tattica del sorriso-assenso:Il , viene dall’Altitalia e le cose le ha fatte in grande per la festa di San Rocco della Petricchio, di cui poi ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] assurgere alla stessa importanza di un grande quartiere, come a Milano per esempio e satelliti) ripropongono come omaggio il nome e il cognome o il solo cognome di un personaggio scientifici dei minerali, delle pietre, dei cristalli?Sono numerosissimi ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] Scienze, il Giardino Botanico e il Museo di Storia naturale. Frescati è stato inoltre il nome di una grande villa inglese errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] Torino, UTET, 1961-2002.GRADIT = Tullio De Mauro, Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 2000.Ferrari-Bassi lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami, diretto da Paolo Squillacioti. Il ciclo Figli di un nome proprio. ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] al volume,il progetto di questo nuovo manuale punta sulla predisposizione di uno strumento di grande comprensibilità, essere scandita in due tappe: la riflessione metalinguistica di Pietro Bembo, l’ipotesi vincente nel dibattito attorno alla norma ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] lapis miliarius tertius), ossia alla terza pietra miliare, al terzo miglio insomma, lungo il tracciato di una via romana, ricordato ), Settimo San Pietro (a 11 da Cagliari). E ancora, Decimomannu nel Cagliaritano, con mannu ‘grande’ per indicare ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Vibo Valentia, la terra dei Mondella!Certo, questi grandi della letteratura non disponevano degli elenchi degli abbonati l’attore Massimo Bonetti, si chiamava Pietro Guerra. Vanessa Incontrada, nel cast de Il capitano Maria, è una carabiniera: ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] accademia?) il volume offerto alla collana “Lingue e letterature” della benemerita Casa romana da Pietro Cataldi testo dantesco.Viceversa per Montale il dettato dantesco, lungi dal rappresentare un modello della grande tradizione o, come per Ungaretti ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] un «grande essere» posto «in mezzo al mare, di tremila strabilianti metri». Appare poi come un minaccioso «signore della pietra e scompare. Nel Rinascimento tocca a un giovanissimo Pietro Bembo tentare di raccontare il vulcano nel De Aetna. La sua ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Pietro invita a salutarsi in osculo caritatis, con il bacio della carità. Da saluto ordinario, l’osculo caritatis presto divenne il , i baci abbondano: Claudio Baglioni con Questo piccolo grande amore (1972) e Gianna Nannini con Bello e impossibile ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Ciro II il Grande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò la Media, la Lidia e l'Impero babilonese,...
Cima della Catena di Pietro il Grande (7495 m) nel sistema montuoso del Pamir-Alaj, compresa nel Tagikistan. Chiamato in origine Picco Garmo, ribattezzato nel 1932 Picco Stalin e nel 1962 Picco del Comunismo, dal 1998 ha assunto la denominazione...