Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] un suo significato particolare. Accanto ai grandi anonimi della letteratura italiana, dall’Innominato il Barone, il Commendatore, il Cavaliere ecc.; o al grado di parentela con il protagonista (il Padre, la Madre, la Zia, ecc. nelle commedie di Pietro ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] orme di San Paolo, viaggiando molto come aveva fatto ilgrande discepolo del I secolo.Angelo Giuseppe Roncalli (1958-1963) nella cattedra di San Petronio, oltre che di San Pietro, il cardinale Prospero Lambertini poi Benedetto XIV (1740-1758), pur ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] ai modi di dire summenzionati.Ilgrande vocabolario numismatico di Martinori (1915) e il GRADIT (di cui abbiamo effige di San Giorgio), sampietrino (moneta di rame col busto di San Pietro fatta coniare da Pio VI l’anno 1795).Da notare forme con ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] la grande differenziazione linguistica notarile (da formule del tipo Iohannis Petri ‘Giovanni di Pietro’), in altri – e più spesso – si tratta di a quella del francese j. Altro caso che presenta il grafema -x- ma con valore diverso è quello del ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] , in un periodo storico che va dal 753 a. C. e il 509 a. C. (dalla fondazione fino all’inizio dell’età repubblicana e del Pantheon e le pietre delle borgate: «Roma mani infami dentro l’acqua santiera / nuda come la bellezza grande come Roma / santa ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] da numerose versioni di tramite francese, il testo incontra grande favore, soprattutto nella narrazione inserita nei Reali (1815): «Vanno in traccia del vero, / Ma per vario cammino, / Pietro, Giacomo, Martino; / Chi di lor lo troverà? // Un sol può ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] di patronato continiano per antonomasia, di cui si riprende con grande maestria il percorso sino a Giunte e virgole e a Spegnere le », «dumdumbombardaro» (viene in mente ilPietro Aretino di «plataristotelico»), le duplicazioni a ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] volumetto (Gianfranco Contini, Poesie, a cura di Pietro Montorfani, Torino, Aragno, 2010), per giunta illeggiadrito quel grande – Riccardo e Roberto, umanisti, peraltro, di primissimo ordine: orientalista di rango il primo, critico d’arte il secondo ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] dopo aver già lavorato per Pietro Mascagni. Gianni Schicchi andò in scena per la prima volta il 14 dicembre 1918, a alla vita e all’attività politica di Dante (Corso Donati, il più grande dei tre fratelli, fu acerrimo nemico di Dante, fu capo dei ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] in dialogo con sé stessi o con maestri di liceo come Pietro Chiodi e Leonardo Cocito, quasi a sussurri e grida, repressi in interiore homine, mentre attacca alla grandeil ridicolo regime dei ‘premilitari’ del Fascio e la condotta delle gerarchie ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Ciro II il Grande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò la Media, la Lidia e l'Impero babilonese,...
Cima della Catena di Pietro il Grande (7495 m) nel sistema montuoso del Pamir-Alaj, compresa nel Tagikistan. Chiamato in origine Picco Garmo, ribattezzato nel 1932 Picco Stalin e nel 1962 Picco del Comunismo, dal 1998 ha assunto la denominazione...