Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] nel feudo dei conti d’Aquino] 1225 – Fossanova 1274), ilgrande santo, filosofo e teologo, detto dai contemporanei “Doctor Angelicus a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] e esclusioni, anche eccellenti, resta insostituibile pietra di paragone. Detto ciò: l'interruzione del progetto ha nei fatti impedito un'ultima trasferta ad Arezzo, con la visita a Il teatro della virtù, la grande mostra, appena chiusasi, che la ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] fascino dovuto alla grande disponibilità di materiale Francesco Soriano (Madrigali a cinque voci), Pietro Vinci (Sesto libro dei madrigali a ch’entrate. / Dunque, se stabilito hai pur nel core/ di porre il piè ne la città dolente, / da te me n’ fuggo e ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] con le più ampie dinamiche sociali del paese»), il grammatico Pietro Trifone – uno dei più attenti osservatori, del tutto, ma è comunque l’espressione di una grande anima ormai affrancata dai doppiopesismi della politica militante, e pronta ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] allora, osservatore incallito (e fumatore) come il più grande degli storici dell’arte del Novecento, consapevole nel , Londra, The National Gallery, nda] La mano destra di Pietro che essendo più arretrata dovrebbe essere più piccola di quella di ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] a cominciare da Italo Calvino (e da ultimo Pietro Citati, che giudica il romanzo «il più grandioso epos che, dopo l’Eneide, sia il pericolo di interpretazioni fonosimboliche e onomantiche è dietro l’angolo, non si può certo dimenticare come grandi ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] Pietro Lucini (Milano 1867 - Breglia 1914) resta una delle figure più vivaci, inquiete e controverse della cultura tra Otto e Novecento, motivo per il quale fu espulso dal canone letterario italiano, benché «il primo dei moderni», «ilgrande alfiere ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] Il Galileo». Alle origini della cristologia eretica di Gian Pietro Lucini, II. Gian Pietro Lucini e il cenacolo simbolista genovese, III. Lucini, Ceccardo e il Ai miei buoni amici che amano l’Arte grande, libera e sincera]: considerate che a questa ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] «comme l'oiseau et non comme la plume»), o che diventino pietre (come le parole di Francesca Serio, contadina siciliana che – nel Mondadori, 1977), che con mano leggera cercava di avvicinare ilgrande pubblico a una scienza severa, qual è l'etimologia ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] primi giorni persino si riempì il fazzoletto di ciottoli e di conchiglie. Gli era parsa una grande umanità del maresciallo che qualche modo favolose, di Pietro «che era stato a Marsiglia»: ma in realtà, non è mai visibile. Il mare esiste al di là ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Ciro II il Grande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò la Media, la Lidia e l'Impero babilonese,...
Cima della Catena di Pietro il Grande (7495 m) nel sistema montuoso del Pamir-Alaj, compresa nel Tagikistan. Chiamato in origine Picco Garmo, ribattezzato nel 1932 Picco Stalin e nel 1962 Picco del Comunismo, dal 1998 ha assunto la denominazione...