GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] Senato aveva pensato di affiancare pro tempore un ambasciatore, dal momento che il desiderio di PietroilGrande di entrare nella coalizione sollevava i timori dei Polacchi, sospettosi del potente vicino russo. Tuttavia la confusa e convulsa crisi in ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] di Zacconi si assottigliò e si ripiegò in un gusto provinciale. Poche furono le novità fra cui: Don Abbondio di Berrini, Pietroilgrande e Don Buonaparte di Giovachino Forzano, Solitudine di Lucio D’Ambra. In una nuova polemica con d’Amico nel 1930 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] contro lo scultore francese Etienne Falconet che vi stava allestendo il gigantesco monumento equestre in bronzo a PietroilGrande (1766-1779); per farsi perdonare il C. dedicò allora alla zarina l'Antigona, ricevendone alcune straordinarie ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] delle suore di Carità Natalija Nariškina, cugina di Šuvalov e appartenente alla famiglia principesca della moglie di PietroilGrande. Nella capitale francese Tondini ebbe contatti con gli ecclesiastici che si dedicavano alla causa unionistica. Tra ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] duca di Serracapriola, un medaglione d’oro con l’effigie della sovrana e, sul rovescio, l’immagine dello zar PietroilGrande, e 500 fiorini di Olanda. Nel 1789 spedì 65 saggi di olio anche al re Ferdinando IV di Napoli, insieme con una memoria, per ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] 1971, p. 36) si era tramutata in ritirata a partire dal 10 settembre e Pietro III morì fra il 10 e l'11 novembre. Se la presenza del L. alla corte di PietroilGrande non è, allo stato attuale, confortata da alcuna prova documentaria, non vi è dubbio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1698 il G. lasciò Reggio per assistere al passaggio dello zar PietroilGrande, atteso in territorio veneto: non ci riuscì, ma si trattenne alcuni mesi in quello ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] stagione una modesta attività letteraria i cui frutti furono un poemetto su Pietro Micca (1828) e una traduzione dal latino del poema Del monumento a PietroilGrande, dell’abruzzese Francesco Filippi-Pepe, pubblicata a Teramo nel 1826 assieme a ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] , elettore di Sassonia (re di Polonia dal 1697, con il nome di Augusto II), combatteva contro il re di Svezia, Carlo XII. Nonostante l’alleanza con i russi di PietroilGrande, le sorti del conflitto si dimostrarono presto disastrose. Carlo XII ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] la corte decise di elevare un monumento equestre alla gloria di PietroilGrande, proporzionato nelle misure al ruolo e alla statura storica del grande zar.
Il progetto approvato, quello del Falconet, prevedeva una statua di bronzo raffigurante ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...