FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ) fu necessario far venire l'allievo dei Carracci, il leggiadro Romanelli; invece la reggente, per le pitture del suo Lussemburgo, preferì chiamare ilgrande romano d'Anversa, il cavaliere Pietro Paolo Rubens. Inutile enumerare tutti gl'Italiani che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] - a partigiani degli antipapi (S. vincenzo Ferrer, il beato Pietro di Lussemburgo, Santa Coletta) e ha considerato questo del grande scisma come un peculiarissimo periodo, durante il quale, necessitate ipsa impellente, poterono ritenersi per buoni e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] adorni di grandioso bugnato, i Maruffi in Canneto il Lungo gli edifici con le logge di pietra, il corpo di mattoni: tipo di casa che diede, sulla fine del secolo, il Tavella, il Mulinaretto e ilgrande Alessandro Magnasco. Le ville dei dintorni ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] il periodo aureo della scultura pisana non ebbe inizio che con ilgrande Nicola, il quale nel 1260 compose il suo primo pergamo per il di morte del maestro C. M. Clari, con note di Pietro Pecchiai, Pisa 1930; P. Pecchiai, Alcune notizie su l'Archivio ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] colosso d'Apollo nel santuario di Delo: "Son della stessa pietra figura e piedistallo" si crede da alcuni che sia stata suo capriccio, il maestro ne fece un Ganimede, e il pregio del restauro supera quello dell'originale. Ilgrande cesellatore ha ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] sui bagni di Pozzuoli di Pietro da Eboli e il trattato di Adamo di Cremona sull'igiene di un'armata crociata. Indifferente alle questioni religiose e alle alte questioni metafisiche, sì che non appare aver esercitato grande influenza su di lui l ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di ferro ed elementi ornamentali di ambra, osso e argento. Il corredo vascolare, deposto ai piedi dell'inumato e protetto da una mora di pietre, si compone generalmente di un vaso grande (olla, anfora, biconico) con all'interno resti di animale, e ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] o procedettero a rilento, prima fra esse la fabbrica di San Pietro, per la quale poco poterono fare fra Giocondo, Raffaello e e sagrestia nuova di S. Lorenzo a Firenze, parve che ilgrande artista che, pur nei frequenti contrasti, s'era inteso col ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] altre proprietà meno specifiche, ma di grande interesse farmacoterapeutico (azione vasodilatatrice dell'acido s'è trovata in mano scalpelli eccezionalmente selettivi, che per il loro diverso punto di attacco, hanno differenziato recettori, fino a ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] di ciò, il cardo maximus dovrebbe fissarsi nelle vie S. Francesco-S. Pietro-X giugno, ., comprende una zona di circa 10 kmq. Ricca di risorse naturali di grande interesse turistico e archeologico (per la presenza, nei limiti del parco, delle ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...