(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] le quali s’interpongono piccoli laghi e anche bassure un tempo acquitrinose. Il clima è di tipo oceanico, con temperatura media di gennaio di 0 alla Riforma è S. Pietro, parrocchiale tedesca dal 1574. C. ebbe l’impronta di grande città da Cristiano IV ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede [...] urbanistici, i grandi edifici pubblici e, nella struttura occupazionale, il settore terziario ( ricordare la chiesa dell’Annunziata (14° sec.), e, nei dintorni, S. Pietro ad montes, vicino al coevo S. Angelo in Formis, con importanti affreschi dell ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] dopo per opera di coloni tedeschi. Grande sviluppo ebbe nel 14° sec., monumenti civili e religiosi, anche con il sostanziale contributo di maestranze e architetti rinascimentale di S. Sigismondo; SS. Pietro e Paolo, importante esempio del barocco ...
Leggi Tutto
Pittore (Grasse 1732 - Parigi 1806). Fu il massimo riferimento artistico prima della Rivoluzione e si dedicò soprattutto alla pittura di piccoli quadri, garbati nel disegno e nel colore. Trattò soggetti [...] sec. 17°, approfondendo soprattutto l'opera di P. Barocci, Pietro da Cortona, dei Carracci; strinse amicizia con H. Robert con il documento più significativo dell'attività giovanile di Fragonard. Ritornato a Parigi, si fece subito notare col grande ...
Leggi Tutto
Nome di uno dei sette colli di Roma (alto 65 m) e di un rione della città moderna. In latino Esquilinus era un aggettivo (unito a collis o mons o porta, ecc.) derivato dal sost. femm. plurale Esquiliae [...] zona dell'Esquilino. Centro della vita pubblica era il forum Esquilinum, con grande mercato generale o macellum Liviae. Con l' avvento del cristianesimo, sull'E. furono fondati varî titoli (S. Pietro ...
Leggi Tutto
(nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due [...] e di grandi stabilimenti tipografici, famosi dall’epoca umanistica. Vi risiede il più grande Waterschap ( antica università olandese. Fra i monumenti più importanti la chiesa di S. Pietro (14°-16° sec.), la Hoogandschekerk (15°-16° sec.), l’antica ...
Leggi Tutto
Schio Comune della prov. di Vicenza (67,1 km2 con 38.916 ab. nel 2008, detti Scledensi). La cittadina è posta a 200 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Leogra al suo sbocco in pianura, ai piedi del Monte [...] intorno alla collina (234 m) detta il Castello, presso cui restano ancora molti edifici del 14°-15° secolo. L’altro centro antico sorse intorno a un colle più basso, detto Gazzonio, dove era la chiesa di S. Pietro (poi duomo), fondata nel 1123 e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e in parte la tolse dalle formule manieristiche, ma il carattere dominante della scuola siciliana continua ad essere l'eclettismo. Anche il più grande pittore del Seicento siciliano, Pietro Novelli, cercò di fondere l'influenza del Caravaggio con ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] escluse dall'essere ridiscusse con un approccio mini invasivo. Dati di grande interesse riguardano l'intervento per la correzione del reflusso gastroesofageo: eloquente è il passaggio dell'approccio in laparoscopia dall'iniziale 29% del 1993 al ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] privato vaticano, ivi 1938; Patti Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946 Pietro. Nella parete esterna, affacciata sul cortiletto detto del Maresciallo, si aprono tre grandi archi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...