Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] Bologna, Roma, Parigi e Oxford, il mondo delle compagnie commerciali e dei grandi mercanti internazionali comincia a essere decisamente nel campo dell’analisi economica – il De contractibus del francescano Pietro di Giovanni Olivi (1248-1298), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] a essere viste come compatibili.
La pianura padana
Il caso di Grandi illustra bene come tra i più attenti lettori di di Benedetto XIV in questioni importanti quali il restauro della cupola di San Pietro. Nel 1746 Jacquier è nominato professore di ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] documenti appartiene al secolo XII (1).
Per il periodo precedente sono di grande interesse gli accordi stipulati tra Venezia ed i marito. Così p.es. nel 1161 (25) il garante (fideiussor) Pietro stende un documento, una breviarii carta, concernente ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] scoppi di pianto immotivato e stato di grande melanconia.
Coscienza ed esperienza di sé
Il problema della coscienza non è univoco. di Pietro Calissano che considera «le attività mentali come proprietà emergenti […] che pur essendo il frutto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] dell'opera di altri; per esempio, il quadrupede americano simile a una grande scimmia da lui denominato haiit o hajjti , gli usi e i costumi di quelle genti. Già in Pietro Martire l'Antichità fu fatta criterio di verità della natura americana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] tendenzialmente generale (Ferraro, in Il diritto..., cit., p. 185).
Grande impressione suscitò altresì lo studio costringendo questa ad arrendersi alla propria razionalità egualitaria.
Una pietra miliare di queste riflessioni è stata posta da Diritto ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] non ci si è accorti che quegli approcci non rispondevano più a quanto stava accadendo nel mercato: il fenomeno della frammentazione che trasforma i grandi mercati di massa in minimercati, le nicchie; e che i turisti della nuova generazione sono parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] come ha osservato Pietro Costa, erano dunque ramo che poteva essere staccato dal grande albero delle scienze giuridiche» (E 3° vol., Milano 1913, ad vocem.
A. Mori, Il concetto giuridico di colonia e le sue recenti formulazioni nella dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] , pronta a riassorbire il cittadino nello Stato, a sopprimere la libertà individuale. Gian Pietro Chironi assume come fondamentale francese e dall’altra «pacifica, ma non meno grande, rivoluzione» quella industriale: la società è caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] è parlato (frammentaria e parziale) e il diritto dotto; ne furono protagonisti i 'grandi tribunali'. Si pensi a tanti istituti raggruppabili critico di un Francesco Guicciardini e di un Pietro Giannone, per citare esponenti dei diversi secoli dell ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...