Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] una delle forme di impiego capitalistico cui accede anche un grande proprietario terriero, nel momento in cui si trova a che recano la data del 18 giugno 1226 e che il doge Pietro Ziani promulga cum nostris iudicibus et sapientibus et collaudatione ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] i nemici col pane hanno fatto deviare le masse verso il male, noi col pane le ritorneremo a Cristo"(23).
la libertà d'insegnamento, "Avanguardia", 1° giugno 1919; [Pietro Cisco], La grande ironia, "Venezia", 10 gennaio 1920. In sede di congresso ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dell'aereo inglese abbattuto la notte del 13 corrente. Il pubblico, grande e piccolo, guarda e commenta soddisfatto con parole di 1940-1943, a cura di Aurelio Lepre, Napoli 1989; Pietro Cavallo-Pasquale Iaccio, Vincere! Vincere! Vincere! Fascismo e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Tatti a Venezia è proprio Vettor Grimani: il procuratore di San Marco, che abbiamo colto come protagonista nella contesa relativa ai finanziamenti derivanti dal testamento di Pietro Grimani. Si tratta di un grande palazzo da edificare sul Canal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Francesi riscoprivano autonomamente come modellare immagini di pietra che sembrassero vive, gli scultori italiani Giovanni Cassai detto Masaccio (1401-1428), un grande affresco dipinto probabilmente verso il 1427 ca. sul muro della navata della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] nell'ultimo decennio del XV sec. a seguito della prima grande epidemia di morbo gallico, e restò vivo per gran parte e alcuni autori medievali come Alberto Magno e Pietro d'Abano.
Il carattere compilativo contraddistingue anche l'Anathomia di ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 6 marzo 1912, e Elettori del primo collegio: votate per Pietro Orsi, ibid., 14 marzo 1912; Giovanni Giuriati, La definizione di Marsich di D’Annunzio come «Unico Grande Italiano» si trova in Il fascismo nel giudizio di un fascista. Una lettera ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] XI, Vitale I e Domenico; a questo era successo il genero, Pietro Polani (184).
Negli atti degli anni 1161 (185) , ove si prospettano i legami di Casulo con i mercanti e con i Grandi, per cui l'autore si riavvicina, per via diversa, alla tesi del ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] restituiscono l'immagine "di una fabbrica scandita da quattro grandi trifore e coronata da merli" (59). Una trasformazione Albertino da Arzignano e da Pietro di Giovanni da Chiampo (120). Il podestà di Vicenza, Pietro Venier, nel novembre del 1408 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] La sproporzione tra l’inizio ed il fine è tanto grande da muovere a riso. Ma il nostro sforzo è da considerare come contributo manifesto di questo nuovo orientamento si ha in G. Orsina, Pietro Scoppola e la verità storica della cultura di sinistra, « ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...