PIETRO II imperatore del Brasile
Mario MENGHINI
Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima [...] in senso federalista (v. brasile), fra l'altre quella, assai lunga, del Rio Grande do Sul (1835-45), dove Garibaldi combatté dalla parte dei rivoluzionarî. Dal 1844 al 1848 il regno di P. fu abbastanza calmo; ma quando al partito liberale succedette ...
Leggi Tutto
PIETRO di Blois
Salvatore Battaglia
Scrittore latino del Medioevo, nato a Blois verso il 1135, morto dopo il 1204. Di nobile famiglia, seguì gli studî monastici a Tours; passato a Parigi, divenne discepolo [...] Verso il 1166 passava in Sicilia, dove l'anno seguente diventò precettore del giovane re Guglielmo II. La grande influenza , che rappresentò in parecchie e importanti missioni a Roma presso il papa. Dal 1191 fino al 1195, rivestì l'ufficio di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Salvatore Battaglia
Poeta medievale, vissuto nella seconda metà del sec. XII. Della sua vita si conosce solo quel poco che si può argomentare dalla sua stessa opera: fu fedele alla politica [...] anche l'arte medica, di cui si rivela esperto intenditore.
Il Liber, detto anche De Rebus Siculis, è un poemetto in alla tradizione medica salernitana, ebbe grande diffusione e fu tradotta in volgare.
Ediz. e bibl.: Il De Rebus Siculis è stato ...
Leggi Tutto
PIETRO Alfonso
Angelo Monteverdi
Dotto ebreo spagnolo, convertito al cristianesimo e battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di S. Pietro, padrino l'aragonese re Alfonso (onde il nome "Petrus Alfonsi" [...] opere di grande, benché diversa importanza (ed. Migne, Patrologia Latina, CLVII, col. 535 segg.). Il Dialogus fingendo o in genere orientali; ed ebbe, grazie alla sua grande diffusione, una parte importante nella formazione e nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Filippo Ermini
Figlio di Egidio dei conti di Tuscolo, nobile di Roma, nacque in questa città il 1107 e apprese le lettere latine nelle scuole ecclesiastiche; poi, ancor giovane, fu monaco [...] grande operosità venne presto in conflitto con l'abate e dovette partire dal monastero per l'esilio ritirandosi presso Adenolfo, signore di Aquino. Occupò allora il all'obbedienza, il papa riconobbe il valore dell'opera di Pietro. Più riconoscente ...
Leggi Tutto
PIETRO Riga
Filippo Ermini
Nato a Vendôme circa il 1140, alunno della scuola di Parigi, poi chierico cantore in Reims e infine maestro, fu uomo di varia erudizione e poeta fecondo; morì nel 1209.
La [...] un delicato poemetto sulla storia della martire romana, e dal grande poema biblico Aurora, di circa 15 mila versi, una la fatica del poeta, e l'Aurora passò nelle scuole come testo didattico. Il poema, che P. R. non poté rivedere, ebbe le cure e ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione [...] all'università di Parigi per studiarvi teologia. Non conseguì mai il magistero perché tra la fine degli anni Settanta e gli inizi metà del 13º sec., che, pur collegandosi al grande filone agostiniano-bonaventuriano, discute tra l'altro con ...
Leggi Tutto
Predicatore (n. presso Amiens 1050 circa - m. Neufmoûtier, Liegi, 1115), in seguito al Concilio di Clermont (1095), che bandiva per la prima volta la crociata, percorse predicando la Francia settentr., [...] borgognone Gualtiero Senzaveri, si avviò verso l'Oriente. Durante il tragitto P. non poté impedire che i suoi seguaci compissero giunse così fino ad Antiochia, donde fuggì al momento del grande assedio dei Turchi (1097). Tornato poi fra i combattenti, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] il re Leopoldo II (Firenze 1790).
Passato dall'esemplare ordine del suo piccolo stato nel disordine quasi senza rimedio del grande Gotha 1877, II, capitoli 3-7; G. Capponi, Storia di Pietro Leopoldo, in Scritti editi e inediti, per cura di M. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] 'arca che doveva sostenere un grande scrigno con le reliquie di Edoardo il Confessore, siglata da un Petrus Toesca, Trecento, 1951, pp. 363-365; A. Monferini, Pietro d'Oderisio e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...